Maxi-sequestro di cocaina: un arresto
San Benedetto del Tronto | L'uomo, residente a Scampia, è stato fermato il 14 agosto in via Ulpiani poiché trovato in possesso di poco meno di 400 grammi di stupefacente

Il materiale sequestrato
Intorno alle ore 15 e 30 del 14 agosto, una pattuglia del n.o.r. in via Ulpiani, ha proceduto al controllo di una Fiat Punto presa a noleggio, condotta dal 65enne napoletano.
Già dal controllo al terminale era emerso il curriculum criminale del prevenuto, gravato da numerosi precedenti penali e di polizia, soprattutto per reati in materia di stupefacenti; l'atteggiamento particolarmente nervoso dello stesso conducente ha fatto il resto.
I militari dell'arma hanno infatti proceduto ad una immediata ed accurata perquisizione dell'autovettura, estesa ai bagagli di Aldo B., il quale, residente a Napoli, nel quartiere di Scampia, dava spiegazioni poco convincenti sulla sua presenza a San Benedetto del Tronto.
Abilmente occultati nel sottofondo di un borsone da viaggio, sono stati rinvenuti tre involucri di cellophane sottovuoto contenenti circa 400 gradi di cocaina, risultati, a seguito di analisi narcotest, di elevato grado di purezza.
Subito è scattato l'arresto, il sequestro dell'autovettura e dello stupefacente, con notizia al magistrato di turno della procura della Repubblica di Ascoli Piceno, dr. Ettore Picardi, che ha disposto l'accompagnamento in carcere a Marino del Tronto.
La droga, certamente destinata al vasto mercato locale, per soddisfare le "aumentate" richieste ferragostane, una volta sottoposta a taglio, avrebbe potuto fruttare circa 50 mila euro, il corrispettivo di circa 3000 dosi (da un quarto di grammo a 20-25 euro a dose).
Questa ennesima operazione di contrasto al dilagante fenomeno dello spaccio di stupefacenti, fornisce la conferma che la domanda di cocaina è costantemente in crescita e che lo spaccio di tale sostanza all'ingrosso, nel litorale abruzzese e marchigiano, rimane quasi totale appannaggio di trafficanti campani.
Sono in corso ulteriori accertamenti per individuare la rete di fiancheggiatori ed assuntori di stupefacenti, che si ritiene non limitata al litorale sambenedettese, ma, più probabilmente, anche ai limitrofi centri di Grottammare e Cupra Marittima.
|
16/08/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati