L’Antico e le Palme: torna l’antiquariato più amato delle Marche
San Benedetto del Tronto | 7,8,9 Aprile per apprezzare oggetti rari e chicche vintage. Urbinati: “Dobbiamo consolidare manifestazioni come questa che caratterizzano il nostro turismo”.
di Martina Oddi

Brandozzi e Urbinati
La passeggiata di Pasqua si tinge di preziosità. Antichità e modernismo, dall'arredamento al collezionismo cartaceo, gioielli e quadri inclusi. San Benedetto deve all'Antico e le Palme la sua stimata notorietà in fatto di antiquariato, e oggi l'evento è sinonimo di qualità e viene apprezzato dai tanti turisti che popolano il centro della città in cerca dello sfizio dei propri sogni. Se da qualche anno il Vintage domina le tendenze di gradimento - con gli oggetti di culto della moda degli ultimi decenni - Gianni Brandozzi, ideatore della manifestazione, promette faville per le edizioni estive, in programma dal 22 al 25 giugno e dal 24 al 27 agosto.
All'idea di internazionalizzare il portfolio di espositori - pubblicizzando la 'vacanza antiquaria' nelle riviste di grido dei principali paesi europei, dalla Francia al Belgio, passando per la Germania e l'Austria, con l'obbiettivo di attrarre gli espositori nella vetrina sambenedettese - gli organizzatori puntano in alto. E anticipano che per l'estate riusciranno a portare in Riviera gli artisti della Biennale di Venezia, grazie al connubio con Walter Scotucci, marchigiano doc che insieme a Vittorio Sgarbi si occupa dell'allestimento della prestigiosa esposizione.
L'edizione primaverile si fregerà della rivisitazione dell'antica tradizione della colazione pasquale: agli espositori saranno offerti caggioni, frittatina alle erbe amare, pizza al formaggio, uova e salame per ricordare l'antica usanza di salutare l'evento liturgico con i frutti della risurrezione della terra, con la prima luna piena dopo l'inverno.
Fabio Urbinati si dichiara ben lieto di offrire il sostegno dell'Amministrazione Comunale ad un evento che riscuote successo indiscriminato tra turisti e cittadini, e ritiene che la città non debba più fallire nel consolidare manifestazioni importanti, lasciandole sfiorire dopo qualche fortunata edizione. "Lo scorzo week end abbiamo sperimentato che idee come questa centrano l'obiettivo di estendere il coinvolgimento dell'intero centro cittadino nelle iniziative commerciali, e fanno registrare il tutto esaurito" spiega l'Assessore al Commercio. Ben 90 espositori, che all'apice della stagione estiva diventano 250, per far assaporare alla città un preludio di estate. Crisi permettendo.
|
04/04/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati