Suor Eugenia Bonetti, una testimonianza forte e che scuote le coscienze
San Benedetto del Tronto | Una sala gremita ha accolto la responsabile dell’Ufficio tratta, Donne e Minori dell’Usmi, per il primo incontro sul tema dello sfruttamento della prostituzione.
Suor Eugenia Bonetti
Una sala gremita e calorosa ha accolto suor Eugenia Bonetti, domenica 29 aprile alle 17,30 presso l'auditorium di San Benedetto del Tronto.
L'incontro è stato il primo appuntamento per festeggiare il trentennale del Settimanale Diocesano l'Ancora.
Appena giunta, Suor Eugenia ha ricevuto in dono un bellissimo quadro del noto artista Grottammarese, Patrizio Moscardelli, dove vi era raffigurata Maria Maddalena, che grazie a Gesù, riuscì a spezzare le sue catene.
L'incontro è stato introdotto da Mimmo Minuto della libreria la Bibliofila, Pietro Pompei direttore dell'Ancora e da Simone Incicco, Capo Redattore dell'Ancora.
Suor Eugenia durante il suo intervento ha presentato il suo ultimo libro "Spezzare le catene" che tratta la tematica della prostituzione.
Tante le testimonianze portate dalla responsabile dell'Ufficio tratta donne e minori dell'Usmi (Unione Superiore Maggiori d'Italia), da Maria a Isoke, a Maris, donne che sono state tratte con l'inganno lontane dal loro paese di origine e sono state costrette dopo minacce, violenze carnali e psicologiche a prostituirsi e a vendersi sulla strada senza avere alcuna assistenza sociale.
Queste donne per lo stato non hanno identità, non hanno diritti di protezione da parte della legge e, in caso di sfruttamento, di abuso fisico, di vessazioni psicologiche o economiche non possono intraprendere alcuna azione legale. Sono esseri umani invisibili.
Le donne non sono lì per libera scelta, ma perché schiave e sono i nostri ragazzi, uomini, mariti e padri che cercano queste donne sui marciapiedi, nei night club o negli appartamenti.
Grazie all'impegno di tante suore e di tanti laici, sono state salvate dallo sfruttamento e dalla strada in questi anni oltre 6.000 donne che sono state inserite nella società.
Alla fine del suo intervento, tante sono state le domande da parte del pubblico.
La prima a prendere la parola è stata una mamma preoccupata del fatto che sempre più, anche a San Benedetto del Tronto delle giovani adolescenti per pochi euro, nelle scuole si vendano ai propri compagni.
Suor Eugenia ha risposto che un compito importantissimo è affidato ai genitori, agli insegnanti, agli educatori che devono trasmettere il significato della dignità e del rispetto del corpo, alle giovani generazioni.
È intervenuto poi il responsabile dell'associazione "On the road" che ha fatto presente come nelle nostre zone, sia vastissimo la piaga dello sfruttamento della prostituzione e come la Riviera (Martinsicuro, San Benedetto del Tronto, Grottammare) sia piena di case di appuntamenti.
L'ultimo intervento è stato quello di Don Federico che ha testimoniato come a Villa Rosa (frazione di Martinsicuro) tantissime prostitute soffrano con disagio e con voglia di riscatto la loro posizione sociale.
Suor Eugenia è rimasta contenta dell'incontro e ha ringraziato il settimanale Diocesano l'Ancora per aver avuto il coraggio di trattare questa tematica, perché la maggior parte della società civile, preferisce voltare faccia e far finta che queste donne non esistano.
Il prossimo incontro sarà con il vescovo Domenico Mogavero che tratterà il tema dell'immigrazione e si terrà presso l'auditorium comunale di San Benedetto del Tronto, venerdì 18 maggio alle ore 21.15.
Il vescovo di Mazara del Vallo verrà presentato dal vescovo Gervasio Gestori.
L'incontro è stato il primo appuntamento per festeggiare il trentennale del Settimanale Diocesano l'Ancora.
Appena giunta, Suor Eugenia ha ricevuto in dono un bellissimo quadro del noto artista Grottammarese, Patrizio Moscardelli, dove vi era raffigurata Maria Maddalena, che grazie a Gesù, riuscì a spezzare le sue catene.
L'incontro è stato introdotto da Mimmo Minuto della libreria la Bibliofila, Pietro Pompei direttore dell'Ancora e da Simone Incicco, Capo Redattore dell'Ancora.
Suor Eugenia durante il suo intervento ha presentato il suo ultimo libro "Spezzare le catene" che tratta la tematica della prostituzione.
Tante le testimonianze portate dalla responsabile dell'Ufficio tratta donne e minori dell'Usmi (Unione Superiore Maggiori d'Italia), da Maria a Isoke, a Maris, donne che sono state tratte con l'inganno lontane dal loro paese di origine e sono state costrette dopo minacce, violenze carnali e psicologiche a prostituirsi e a vendersi sulla strada senza avere alcuna assistenza sociale.
Queste donne per lo stato non hanno identità, non hanno diritti di protezione da parte della legge e, in caso di sfruttamento, di abuso fisico, di vessazioni psicologiche o economiche non possono intraprendere alcuna azione legale. Sono esseri umani invisibili.
Le donne non sono lì per libera scelta, ma perché schiave e sono i nostri ragazzi, uomini, mariti e padri che cercano queste donne sui marciapiedi, nei night club o negli appartamenti.
Grazie all'impegno di tante suore e di tanti laici, sono state salvate dallo sfruttamento e dalla strada in questi anni oltre 6.000 donne che sono state inserite nella società.
Alla fine del suo intervento, tante sono state le domande da parte del pubblico.
La prima a prendere la parola è stata una mamma preoccupata del fatto che sempre più, anche a San Benedetto del Tronto delle giovani adolescenti per pochi euro, nelle scuole si vendano ai propri compagni.
Suor Eugenia ha risposto che un compito importantissimo è affidato ai genitori, agli insegnanti, agli educatori che devono trasmettere il significato della dignità e del rispetto del corpo, alle giovani generazioni.
È intervenuto poi il responsabile dell'associazione "On the road" che ha fatto presente come nelle nostre zone, sia vastissimo la piaga dello sfruttamento della prostituzione e come la Riviera (Martinsicuro, San Benedetto del Tronto, Grottammare) sia piena di case di appuntamenti.
L'ultimo intervento è stato quello di Don Federico che ha testimoniato come a Villa Rosa (frazione di Martinsicuro) tantissime prostitute soffrano con disagio e con voglia di riscatto la loro posizione sociale.
Suor Eugenia è rimasta contenta dell'incontro e ha ringraziato il settimanale Diocesano l'Ancora per aver avuto il coraggio di trattare questa tematica, perché la maggior parte della società civile, preferisce voltare faccia e far finta che queste donne non esistano.
Il prossimo incontro sarà con il vescovo Domenico Mogavero che tratterà il tema dell'immigrazione e si terrà presso l'auditorium comunale di San Benedetto del Tronto, venerdì 18 maggio alle ore 21.15.
Il vescovo di Mazara del Vallo verrà presentato dal vescovo Gervasio Gestori.
|
30/04/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati