Per vivere il teatro non solo sui libri, torna l'iniziativa "Scuola di Platea"
San Benedetto del Tronto | Lo scopo dell'evento promosso dall'assessore alle Politiche Sociali Margherita Sorge, è di far riscoprire la cultura del teatro ai giovani. A sostenere il progetto anche l'attore sambenedettese Cristian Giammarini.
di Emanuele Ciucani
Giovanni Gaspari con Cristian Giammarini
Il teatro non è sostituibile con la tecnologia. Esso è un opera d'arte in diretta, che si forma nel momento stesso in cui la si guarda. Per questo motivo è utile avvicinare i giovani ad un mondo che molto spesso viene sottovalutato e dato per scontato.
L'iniziativa "Scuola di Platea" promossa dall'assessore Margherita Sorge, vuole portare i giovani a conoscere volontariamente questa realtà, composta da grandi autori e grandi interpreti e da storie che molto spesso vale la pena di vivere attraverso il palco. Per incentivare gli studenti, sono stati effettuati degli incontri propedeutici nelle scuole (liceo classico, scientifico e Itc). Inoltre i ragazzi che si presenteranno al teatro comunale Concordia in una delle 3 date previste dal programma, avranno il diritto ad uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto.
I tre spettacoli che convogliano in questa iniziativa sono:
- Racconto d'Inverno di William Shakespeare, in scena questa sera alle ore 21
- Parkin'son di Giulio D'Anna, che si terrà mercoledì 21 marzo alle ore 21
- E' stato cosi, tratto dal romanzo di Natalia Ginzburg, che si terrà sabato 31 marzo alle ore 21.
Un iniziativa interessante in un momento in cui il teatro sambenedettese gode di ottima salute. "Nonostante la crisi - ci fa sapere l'assessore Sorge - gli abbonamenti sono aumentati del 30%, inoltre tutti gli spettacoli messi in scena hanno avuto il sold out, in controtendenza con la regione".
Presente a sponsorizzare l'iniziativa, il famoso attore, nonchè Granpavese rossoblu 2010, Cristian Giammarini il quale ci parla dello spettacolo che andrà in scena stasera (Racconto d'Inverno) e ci anticipa il suo prossimo lavoro:
"Lo spettacolo di stasera è molto difficile da inquadrare secondo un singolo genere. Esso parte con tre atti drammatici, arrivando poi al quarto atto che invece prende una visione leggera e comica del tutto, grazie all'inserimento di personaggi come lo scemo del villaggio o la figura del clown. A chiudere però si recupera la drammaticità e si termina con un lieto fine. Di certo non mancheranno - assicura Giammarini -effetti speciali atti a sorprendere il pubblico".
L'attore poi si lascia andare ai ricordi della sua gioventù sambenedettese e ci racconta di come anni fa si innamoro, proprio nella nostra città, del teatro. Da li è nata partita una brillante carriera, composta da oltre 30 spettacoli in 18 anni di palcoscenico.
Riguardo i progetti futuri invece Giammarini ci fa sapere che per il prossimo anno sta lavorando ad un progetto con l'attore di Rai fiction Giorgio Lupano. L'idea è quella di mettere in scena un testo di Nabokov (autore di Lolita), "Il Polo". La storia prende spunto da un evento realmente accaduto, la spedizione Terra Nova impresa tentata nel 1909 da Robert Falcon Scott, dove si pensava di raggiungere il confine estremo del Polo Sud per la prima volta. Scopriranno che prima di loro Roald Amundsen era già riuscito nell'impresa e durante il ritorno moriranno tutti.
|
28/02/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati