Federfarma Marche avverte: "Insieme alla primavera torna l'allarme allergie
San Benedetto del Tronto | Con l'arrivo della bella stagione tornano a farsi sentire anche i primi sintomi di allergia per buona parte della popolazione.

A segnalarlo è la Federfarma Marche che sottolinea come senso di stanchezza, irritabilità, difficoltà di concentrazione e calo del rendimento non sono gli unici effetti dell'arrivo della primavera ma starnuti a ripetizione, occhi rossi e lacrimosi, naso chiuso o gocciolante sono infatti ulteriori e fastidiosi sintomi che affliggono numerosi individui. In particolare, segnala la Federfarma Marche, i pollini presenti in concentrazioni medio-elevate saranno il cipresso, il nocciolo, l'olmo e il pioppo e, in scarse quantità, potrebbero essere presenti anche pollini di parietaria e graminaceae.
«Con l'arrivo della stagione e la conseguente fioritura delle piante inizia il periodo caldo durante il quale i pollini rappresentano il peggior nemico per molte persone che soffrono di allergie, soprattutto bambini e adolescenti - spiega il dottor Pasquale D'Avella, presidente di Federfarma Marche - pertanto invito i cittadini sensibili ai pollini in arrivo di prevenire i fastidiosi attacchi allergici recandosi dal proprio medico curante che saprà consigliare la terapia giusta per prevenire o alleviare i sintomi. È in proposito utile imparare a conoscere le piante, le erbe e i relativi periodi di fioritura che liberano i pollini a cui si è più sensibili. L'andamento della concentrazione pollinica nell'aria varia infatti considerevolmente a seconda del periodo dell'anno, del tipo di polline e della zona in cui si vive».
Le manifestazioni allergiche sono in crescita in Italia: nel 1950 ne era affetta il 10% della popolazione, ora la percentuale è salita ad un allarmante 30%. Particolarmente colpiti sono bambini e adolescenti: il 10% degli under 14 soffre di asma bronchiale nell'80% dei casi provocata da allergie, il 18-20% soffre invece di rinite allergica, mentre il 10 % ha la dermatite atopica, una malattia cutanea molto diffusa che può anche diventare cronica. È quanto è emerso durante la settima giornata del bambino allergico, organizzata da Federasma Onlus (Federazione Italiana delle Associazioni di Sostegno dei Malati Asmatici e Allergici) e Alama (Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche) in collaborazione con la Siaip (Società Italiana Allergologia e Immunologia Pediatrica) e l'Ospedale Nuovo Regina Margherita.
|
28/02/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati