La sinistra provinciale contro Mario Monti: "No allacquisto dei cacciabombardieri"
Ascoli Piceno | In un momento così difficile per il nostro Paese è improponibile spendere 15 miliardi di euro per acquistare 131 cacciabombardieri F-35.

Consiglio Provinciale
A opporsi fermamente contro le scelte del governo Monti sono gli esponenti provinciali della Federazione della Sinistra, Gabriele Illuminati e Massimo Rossi, insieme a Massimiliano Binari di Sinistra e Libertà: "Il governo Monti chiede grandi sacrifici agli italiani, tagliando pensioni e salari, tagliando trasferimenti agli Enti Locali, cancellando di conseguenza quei servizi sociali essenziali a rispondere ai bisogni primari delle fasce più deboli.
Eppure i soldi per questi strumenti di morte ci sono, infatti il Governo ha confermato l'acquisto già programmato nel 2002, 15 miliardi, più altri 25 per i costi di uso e manutenzione, tutto questo è incomprensibile alla maggior parte delle persone.
Se fosse dato seguito alle recenti dichiarazioni del Ministro della difesa, ammiraglio Di Paola, riguardo la possibile riduzione degli F35 da acquistare da 131 a 90, la spesa sarebbe comunque enorme: ben superiore ai 10 miliardi di euro.
Vale la pena di ricordare che il cacciabombardiere F-35 è un'arma da guerra con capacità di trasporto di ordigni nucleari, palesemente in contrasto sia con l'articolo 11 della Costituzione Italiana che con la Carta dell'Onu e che le missioni di pace previste dalle Nazioni Unite escludono l'impiego di simili ordigni distruttivi.
Và inoltre ricordato che il faraonico progetto dei F-35 sta sollevando forti dubbi nei maggiori Paesi partecipanti, la Gran Bretagna ha già cancellato diversi ordini, la Norvegia, i Paesi Bassi e la Danimarca sono in una fase di riflessione. Anche negli Stati Uniti, capofila del progetto, il Pentagono contesta al progetto forti ritardi, il lievitare dei costi e le scarse garanzie sulla buona riuscita.
Sulla base di queste considerazioni e convinti che negli ultimi anni i problemi della sicurezza economica e sociale hanno assunto una posizione prioritaria a quelli della difesa militare, gli Enti Locali per la Pace/Tavola della Pace, insieme a tanta altre Associazioni, hanno avviato una campagna nazionale di mobilitazione per chiedere al Governo l'annullamento di questo programma.
A sostegno di questa campagna abbiamo presentato al Consiglio Provinciale un ordine del giorno per chiedere al Parlamento ed al Governo di non procedere all'acquisto dei cacciabombardieri F-35 destinando i soldi risparmiati al rilancio e allo sviluppo del Paese.
Chiediamo inoltre al Governo di procedere ad una rapida revisione e riduzione complessiva della spesa militare ridefinendo altresì, in modo aperto e democratico, una nuova politica di sicurezza e una rinnovata politica estera italiana ed europea coerenti con il dettato della nostra Costituzione e la Carta delle Nazioni Unite".
|
28/02/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati