Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Costantino Di Sante presenta "Stranieri indesiderabili" a Grottammare

Grottammare | La rassegna "I Lunedì d'Autore" ospita lo storico abruzzese che, in conversazione con Stefania De Nicolais, parlerà della sua opera sui "clandestini", reduci dal secondo conflitto mondiale spediti dal governo nei campi raccolta profughi

Costantino Di Sante, storico abruzzese ospite a Grottammare del prossimo incontro con l'autore

"I Lunedì d'Autore", la rassegna letteraria promossa dall'amministrazione comunale di Grottammare, ospiterà lunedì 13 febbraio, lo storico abruzzese Costantino Di Sante, autore di "Stranieri indesiderabili" - il Campo di Fossoli e i centri raccolta profughi in Italia (1945-1970).

Gli Alleati avevano definito displaced persons quella massa di sbandati che alla fine della Seconda guerra mondiale era in cerca di una sistemazione. Un fenomeno che riguardò, solo in Italia, centinaia di migliaia di individui vaganti per la penisola: alcuni erano criminali di guerra che non volevano rientrare nei loro Paesi per evitare la punizione, altri erano magari stati combattenti per la libertà in disaccordo con il regime che aveva preso il potere nella loro terra, altri ancora ebrei da poco liberati e senza documenti che transitavano nella penisola per poter raggiungere la Palestina o imbarcarsi per l'America. A questa umanità variopinta vanno aggiunte le numerose donne che avevano seguito le armate tedesche durante la lunga campagna italiana, o ancora orfani in cerca di qualche parente. Classificate come «clandestine» o «indesiderate» dalla polizia, queste persone costituirono a lungo un problema per i primi governi italiani, i quali non trovarono altra soluzione che mandarle, in parte, nei «campi raccolta profughi» che fino a ieri avevano ospitato (o continuavano ancora ad ospitare) soldati repubblichini, e che fino all'altro ieri erano stati i luoghi di raccolta per gli ebrei che dovevano essere spediti nei Lager tedeschi. Lo storico Di Sante racconta questi fatti, riferiti in particolare al campo di Fossoli, nei pressi di Modena.

L'incontro con l'autore si terrà presso la sala della biblioteca comunale "Rivosecchi" a partire dalle 21. A fianco all'autore sarà presente Stefania De Nicolais. L'ingresso alla presentazione è libero.

10/02/2012





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati