Appuntamento da non perdere: evento speciale Blow Up "LE ROTTE DEL TANGO E L'ARTE DELL'INCONTRO".
San Benedetto del Tronto | Domenica 12 febbraio dalle 16,30 alle 18,30, presso il Kursaal di Grottammare l'associazione Blow Up ha organizzato Le rotte del tango e larte dellincontro. un viaggio geografico ed emotivo sulle rotte del tango.

La locandina dello spettacolo
EVENTO SPECIALE FUORI PROGRAMMA
Domenica 12 febbraio, Sala Kursaal, ore 16.30
LE ROTTE DEL TANGO
E L'ARTE DELL'INCONTRO
visioni, letture, ascolti, coreografie
La vita, amico mio, è l'arte dell'incontro
[Vinicius De Moraes]
LE ROTTE DEL TANGO E L'ARTE DELL'INCONTRO
Video musicali, letteratura, cinema e coreografie
con Roxana Batista, Adan Schwindt,
Fabio Sorce, Aglaia Gyra,
Fernando Micucci e Simona Del Gran Mastro
Domenica 12 febbraio dalle 16,30 alle 18,30, presso il Kursaal di Grottammare, si terrà la manifestazione "Le rotte del tango e l'arte dell'incontro".
L'appuntamento, che vede il patrocinio dell'ambasciata Argentina, della Città di Grottammare, Ass.to Cultura e Turismo ed Ass.to Politiche Sociali e Giovanili, e l' adesione della Casa Argentina Latinoamericana e della Consulta Stranieri, è ideato e diretto dallo scrittore - giornalista Enzo Angelini in collaborazione con l'associazione culturale Blow Up che opera sul territorio piceno.
L'iniziativa vuol essere un viaggio geografico ed emotivo, in epoca di violenta globalizzazione e tumultuose emigrazioni, sulle rotte che ha compiuto il tango, musica popolare per eccellenza nata dal crogiolo di immigrati europei in Argentina ai primi del 900, e quelle successive che l'hanno consegnato in tutto il mondo.
Rotte segnate da un humus di nostalgia - melanconia della partenza, dal sentimento dell'assenza di affetti e luoghi d'appartenenza, che non cessano di affascinare in quanto emozioni universali che, con musica e poesia, diventano arte e che, nel tango, propiziano l'incontro tra uomo e donna.
Si ascolteranno musiche che nascono dagli stessi sentimenti, come il fado e la morna. Si parlerà di saudade con Helena Silveira Netto Trentin, docente di lingua e letteratura portoghese e brasiliana all'Università d'Annunzio di Chieti, nonché portavoce della consulta stranieri di Grottammare.
Saranno proiettati video musicali che partiranno dall'Italia, con Vinicio Capossela, ed approderanno in Argentina con il compositore di tanghi negli anni ‘50 di origine italiana Anibal Troilo. Si sbarcherà nel Portogallo dei Madredeus, per il concetto di saudade. Si giungerà a Capo Verde per la morna omaggiando Cesaria Evora, recentemente scomparsa. Si proseguirà con Goran Bregovic in Ausencia e con l'esecuzione di "Tango to Evora".
Poi, un video di Ivano Fossati: Italiani d'Argentina. Ed ancora, il sassofonista argentino Leandro Gato Barbieri, che anticipò negli anni ‘60 la cosiddetta world music (un grammy award nella carriera) con Milonga triste; quindi Vuelvo a Sur, composta da Fernando Solanas ed Astor Piazzolla di ritorno dall'esilio della dittatura militare argentina, ed interpretata da Teresa Salgueiro.
Infine si terrà la lettura del brano di Enzo Angelini, I ballerini di tango, pubblicato nel 2006. L'evento si concluderà con l'ascolto di musiche composte da Francesco Guccini, Tango per due, da Fabrizio De Andrè e da Roberto Ferro, Lunfardia, interpretata da Adriano Celentano e con la proiezione di alcune sequenze di Ultimo tango a Parigi del regista Bernardo Bertolucci con Marlon Brando e Maria Schneider.
Parteciperanno gli attori teatrali Fernando Micucci e Simona Del Gran Mastro, che leggeranno i testi di alcune canzoni, e gli insegnanti di tango Roxana Batista ed Adan Schwindt, che coadiuvati da Fabio Sorce ed Aglaia Gyra, eseguiranno coreografie ispirate.
|
10/02/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati