A San Benedetto gatti per tutti i gusti
San Benedetto del Tronto | Alla Palazzina Azzurra presentazione letteraria e mostre con i felini protagonisti
di Lorenzo Picardi

La Palazzina Azzurra (Foto: vecchiogiovine)
Interessante ed originale appuntamento ieri pomeriggio alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto, che ha combinato l'arte pittorica, l'arte dell'intarsio e la poesia. Infatti alle ore 17.00 è intervenuto lo scrittore e poeta Lucilio Santoni che ha presentato il suo ultimo libro "Come spuntano le ali sul dorso dei gatti". Ciò proprio mentre è in pieno svolgimento (con data 23 dicembre 2011-11 gennaio 2012) presso la medesima struttura la mostra "I gatti e i legni" che propone le opere di intarsio ligneo dell'artista Franco Luciani, nativo di Casoli, ed i quadri della pittrice Tiziana Di Lorenzo, aventi a soggetto esclusivo i gatti, grande passione dell'artista sambenedettese.
Evidentemente i piccoli felini sono stati i grandi protagonisti della serata. Lucilio Santoni ha illustrato il proprio lavoro composto da tre favole ed una storia vera, accompagnate da disegni originali di Tamara Carucci, tutte e quattro rigorosamente ispirate da questo animale. Leggendo anche brani dell'altra sua recente fatica letteraria "Lettere a Seneca" l'autore ha inteso suscitare un profondo dibattito filosofico partendo dal rapporto tra gli uomini e gli animali, considerati il "totalmente altro" dall'uomo ed ancora lontani dal ricevere il giusto rispetto per la loro dignità di esseri viventi. Creature alte proprio per la loro sensibilità e semplicità, alle quali più spesso dovremmo ispirare, magari, le nostre azioni. E fra tutti loro per Santoni proprio il gatto rappresenta l'esempio più significativo.
Bellissimi nel contempo i molteplici gatti che si potevano ammirare fra le opere di Tiziana Di Lorenzo. Gatti in ogni posa, in un trionfo di colori vivi ma sempre calibrati e realizzati con grande gusto ed arte. E con spiccata fantasia creativa che li pone al centro di svariate situazioni ideate dalla pittrice.
Notevoli anche gli intarsi lignei esposti in contemporanea per rappresentare l'opera i Franco Luciani. Anche tra di essi grande varietà di temi e vivacità creativa, nonostante l'elevata difficoltà della tecnica utilizzata, che richiede la capacità di lavorare con elementi millimetrici e varietà di materiali.
Molto nutrita ed attenta la partecipazione del pubblico alle varie fasi dell'incontro e nella visita dei diversi settori della mostra.
|
30/12/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati