Adolfo De Carolis xilografo
Montefiore dell'Aso | Dal 10 dicembre a Montefiore dellAso di scena la grande arte incisoria
di Giamaica Brilli
La mostra Adolfo De Carolis xilografo nasce grazie alla proficua collaborazione instaurata tra il Comune di Montefiore dell'Aso e quello di Carpi. Nella terra del maestro incisore Ugo Da Carpi ha sede infatti la prestigiosa biennale di xilografia che dedica la sua XV edizione ad Adolfo De Carolis. La collaborazione intrapresa tra i due comuni ha permesso l'organizzazione di un articolato programma di iniziative che si è aperto lo scorso 9 aprile a Carpi con l'inaugurazione della mostra e si concluderà a Montefiore dell'Aso sabato 10 dicembre con l'apertura dell'esposizione Adolfo De Carolis xilografo aperta fino al 12 febbraio 2012.
Accanto alle numerose opere esposte a Carpi sarà possibile ammirare per la prima volta l'importante donazione effettuata dagli eredi di Donella De Carolis (prima figlia del maestro) al Polo Museale di San Francesco e alla Comunità di Montefiore dell'Aso il 19 marzo 2011.
La donazione, che apre un nuovo capitolo per lo studio dell'opera del maestro, è composta da 128 legni, disegni su carta, una scatola con foto grandi delle opere dell'artista e cartoline ed una tavolozza da pittore. La raccolta di legni è sicuramente un elemento di pregio, proprio in relazione all'importanza che De Carolis diede alla tecnica xilografica e alla sua rinascita artistica nel XIX secolo.
Pertanto, alla luce della donazione, saranno sei le sezioni della mostra: De Carolis e la xilografia; le xilografie, gli affetti; De Carolis e il suo tempo; L'Eroica e la xilografia delle riviste; l'illustrazione libraria; D'Annunzio, Pascoli, i poeti greci; le matrici.
|
01/12/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati