Pro Me, lorientamento alle Superiori ad Acquasanta ed Ascoli
Acquasanta Terme | Protagonisti gli alunni delle scuole medie accompagnati dai loro genitori.

Da parte loro, i familiari e genitori intervenuti, molto attenti e desiderosi di recepire ogni spunto di approfondimento sulle predisposizioni scolastiche dei figli, hanno avuto occasione anche di acquisire utili informazioni sugli Istituti Superiori del Piceno, sulle materie oggetto dei corsi, sugli orari delle lezioni e sui possibili sbocchi occupazionali (post diploma e post- università).
"Il progetto, unico nelle Marche e quasi in tutto il panorama italiano, sta riscuotendo grande interesse, non solo da parte degli oltre 1300 allievi sinora coinvolti, ma anche da docenti e dirigenti scolastici particolarmente convinti dell'opportunità di promuovere l'orientamento dei ragazzi - ha ricordato l'Assessore al Lavoro Aleandro Petrucci - Tra gli obiettivi dell'iniziativa quello di aiutare gli studenti a compiere una scelta delle Superiori più consapevole e affine alle proprie capacità attraverso la compilazione di semplici domande incentrate su professioni e mansioni lavorative".
Grande interesse per il progetto della Provincia anche ad Ascoli (nelle scuole medie di Via Nazario Sauro e Monticelli) dove ha avuto luogo la raccolta delle schede attitudinali alla presenza di numerosi alunni, docenti e genitori.
|
01/12/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati