Teatri invisibili: quando larte illumina il cammino
San Benedetto del Tronto | Margherita Sorge: Questa 17° edizione dimostra come la caparbietà e la passione abbiano permesso di resistere ad un trend tragico, in cui tanti teatri soccombono alla crisi economica e artistica.
di Martina Oddi
Piergallini, Sorge, Cinì, Troli, Massacci
È di Piergiorgio Cinì - direttore artistico insieme a Riccardo Massacci, dal Laboratorio teatrale Re Nudo - l'idea di ridare vigore al teatro democratico, con l'impegno di rendere nuovamente un punto di incontro per giovani attori e volti noti, la kermesse in scena dal 3 al 30 settembre sui palchi del Concordia, del Teatro dell'Olmo e del Teatro dell'Arancio.
E Gino Troli, in rappresentanza dell'AMAT - che per la prima volta sponsorizza l'iniziativa - insieme all'Assessore alla Cultura Margherita Sorge - che ha garantito il contributo del Comune di San Benedetto - auspicano la creazione di un progetto importante nell'ambito del teatro sperimentale. Nello scenario della Riviera, estendendo l'invito a Grottammare, per creare una vetrina illustre e un centro propulsore di valenza regionale. Enrico Piergallini - vicesindaco della città vicina - raccoglie la proposta ma lamenta l'amputazione dei fondi destinati al teatro, ad esclusione di alcuni progetti blindati tra cui novera, per valenza sociale di guida e durata negli anni, i Teatri Invisibili.
Allestito con la tenacia di non arrendersi ai tagli, il programma vanta collaborazioni illustri. Come la performance di Debora Mancini in "Sostiene Anita", omaggio all'illustre garibaldina di scena il 7 settembre al Teatro dell'Arancio. O la presentazione del libro "Il Teatro dell'Altro" del celebre Marco De Marinis - in programma il 24 settembre alle 18.00 al Teatro dell'Olmo. O ancora, e sempre nell'intima atmosfera del piccolo teatro sambenedettese, lo spettacolo di danza e musica indiana "Matrika - Enchanting Circles", interpretato da Luisa Spagna e Paolo Pacciolla, entrambi accompagnati da un curriculum che non ha certo bisogno di presentazioni.
Non mancano i ritorni, come quello di Massimo Giovara, protagonista di "Sopra la rete", riflessione profonda sugli individui affetti da problemi psichici e le difficoltà incontrate nella difficile interazione con la società contemporanea - il 3 settembre al Teatro dell'Olmo.
E poi spazio ai giovani della Compagnia Teatrale Piccoli Principi, sul palco del Teatro dell'Arancio l'11 settembre, con l'ossequio al grande Obraztsov, maestro del teatro d'animazione.
Lo schema duale della coppia isolata dalla realtà circostante sarà il tema di "In due", che vede Laura Graziosi e Stefano Tosi intrappolati in un ascensore il 14 settembre al Teatro dell'Olmo. Una scatola, che insieme nasconde e accoglie, racchiude e protegge, nel linguaggio empirico della Compagnia del Vicolo Corto, diventa la predominante di vita in "Box Life", il 17 settembre al Concordia.
L'inchino al impareggiabile Dostoevskij, nel "Sogno di un uomo ridicolo" di Francesco Laruffa - il 23 settembre al Teatro dell'Olmo - e in "Cuore Debole" -a cura dell'Associazione D.A.N.A.D., che il 29 settembre nella stessa location vedrà salire sul palco il talento sambenedettese Edoardo Ripani. Mentre per ammirare i virtuosi del Laboratorio teatrale Re Nudo, l'appuntamento è con "Trancedroid#2" il 6 settembre sempre all'Olmo, per una rivisitazione liberamente ispirata di "Invisible Monster" di Chuck Palahniuk.
Il programma dettagliato delle imperdibili serate, tutte ad inizio alle 21.30, è sito www.teatriinvisibili.com. I biglietti sono prenotabili al numero 0735 582795, o via mail all'indirizzo teatriinvisibiliibero.it, al costo è di 8 € (abbonamento a 5 spettacoli per 30 €) e disponibili presso i luoghi di rappresentazione - con riserva di prenotazione per gli eventi che si terranno Teatro dell'Olmo.
"Preferito per una scelta dettata dal budget decurtato, che ha indicato la predilezione per compagnie composte da un numero ridotto di attori, che si muovono meglio in un ambiente più piccolo, che oltretutto è tutto nostro" spiega Cinì. Che conclude con la provocazione "Occupiamo i teatri e torniamo all'autoconvocazione". Una chimera, dolce come tutti i grandi sogni.
|
01/09/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati