Mario Desiati alla Palazzina azzurra
San Benedetto del Tronto | Presentato "Ternitti", l'ultimo libro del giovane autore pugliese
di Lorenzo Picardi

Copertina di Ternitti, l'ultimo libro di Mario Desiati
Grande affluenza a San Benedetto del Tronto alla Palazzina azzurra per l'ennesimo appuntamento di "Incontri con l'autore", organizzato, come sempre, da Mimmo Minuto. L'ospite della serata di martedì, tenutasi alla Palazzina Azzurra, è stato il giovane scrittore Mario Desiati. L'introduzione è stata affidata ad Edoardo Ripani, che ha letto alcuni passi dell'ultima opera di Desiati, accompagnato dal sottofondo musicale di Alberto Angelini.
"Ternitti", questo il titolo del libro, presentato da Nicoletta Vallorani; l'opera è incentrata sulla vita di Mimì, donna tenace ed anticonformista, e sulle morti causate dall'amianto nelle fabbriche. La vicenda, però, non tratta solo delle vittime con uno sguardo malinconico, ma piuttosto descrive le vite dei parenti di coloro che hanno perso la vita a causa del proprio lavoro, lasciando trapelare sentimenti di rabbia e di resistenza nei confronti delle avversità.
Nel corso della serata Desiati ha messo in luce il forte legame che c'è fra lui stesso e la sua terra, ma anche il rapporto che lo unisce ai suoi personaggi , spesso nati da uomini e donne appartenenti alla sua vita; così Mimì ha alcuni tratti di un suo vecchio compagno di classe, mentre il fratello della protagonista, Biagino, è descritto sulla falsa riga di altro amico dell'autore. Desiati ha ammesso infatti che in tante occasioni non ha avuto bisogno di inventarsi niente, poiché non ha fatto altro che riprendere elementi della realtà circostante; anche i nomi utilizzati non sono casuali, in quanto ognuno è riferito ad un patrono del Salento.
Nonostante le tematiche impegnative analizzate, Desiati ha strappato più di una risata con qualche aneddoto riguardante la stesura del libro, rendendo molto godibile la serata. Il prossimo incontro letterario è fissato per questa sera allo chalet "Da Luigi", alle ore 21.30, dove verrà presentato l'opera di Chiara Moscardelli "Volevo essere una gatta morta".
"Ternitti", questo il titolo del libro, presentato da Nicoletta Vallorani; l'opera è incentrata sulla vita di Mimì, donna tenace ed anticonformista, e sulle morti causate dall'amianto nelle fabbriche. La vicenda, però, non tratta solo delle vittime con uno sguardo malinconico, ma piuttosto descrive le vite dei parenti di coloro che hanno perso la vita a causa del proprio lavoro, lasciando trapelare sentimenti di rabbia e di resistenza nei confronti delle avversità.
Nel corso della serata Desiati ha messo in luce il forte legame che c'è fra lui stesso e la sua terra, ma anche il rapporto che lo unisce ai suoi personaggi , spesso nati da uomini e donne appartenenti alla sua vita; così Mimì ha alcuni tratti di un suo vecchio compagno di classe, mentre il fratello della protagonista, Biagino, è descritto sulla falsa riga di altro amico dell'autore. Desiati ha ammesso infatti che in tante occasioni non ha avuto bisogno di inventarsi niente, poiché non ha fatto altro che riprendere elementi della realtà circostante; anche i nomi utilizzati non sono casuali, in quanto ognuno è riferito ad un patrono del Salento.
Nonostante le tematiche impegnative analizzate, Desiati ha strappato più di una risata con qualche aneddoto riguardante la stesura del libro, rendendo molto godibile la serata. Il prossimo incontro letterario è fissato per questa sera allo chalet "Da Luigi", alle ore 21.30, dove verrà presentato l'opera di Chiara Moscardelli "Volevo essere una gatta morta".
|
10/08/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati