Chiusura col botto per la nona edizione del festival "Da Oriente a Occidente una danza per la pace"
San Benedetto del Tronto | Con Zenobia, l'ultima regina d'Orientespettacolo di teatro danza orientale andato in scena a Grottammare Lunedì 27 giugno, scritto e interpretato da Najma Asani, si sono quasi conclusi gli spettacoli previsti nella 9° edizione del festival.
ballerini gruppo asani
La fantasia dell'autrice stavolta ha trasportato il pubblico in un ideale viaggio nel tempo nel 270 d. C. nell'antica Palmira, in Siria, dove si consumò la drammatica storia della regina Zenobia, figura di donna che per secoli ha affascinato scrittori, pittori e artisti di ogni epoca e di ogni latitudine. Najma ha reinterpretato la storia che diversi storici ci hanno tramandato fornendo un punto di vista del tutto nuovo e immaginando un Mediterraneo crogiuolo di culture e influenze molteplici portate dai nomadi d'Oriente, nel periodo della tarda romanità.
Abbiamo ascoltato canzoni cantate in arabo e in greco, la lingua che Zenobia parlava, oltre al latino, come discendente di Antioco, erede del grande impero di Alessandro Magno. La commedia è stata in tre atti, e ha visto l' alternarsi di diversi stili di danza orientale, un'arte dalla forte potenzialità espressiva, che in Occidente è da poco conosciuta. La poderosa tabla del maestro egiziano Ashraf Ahmed Said ha accompagnato le danze alla corte di Palmira.
La presenza del grande maestro Oscar Flores nei panni dell'imperatore Aureliano, danzatore di fama internazionale che ha accettato la sfida di trasformarsi in attore, per la seconda volta in Italia da Buenos Aires, in tour esclusivo per le Marche, ha reso particolarmente preziosa questa rappresentazione, che ha visto inoltre sul palco alcune delle migliori allieve del Centro Asani, l'accademia di danza orientale diretta da Najma Asani a Porto D'Ascoli.
E infine una vera perla rara: l'esibizione di Saraswathi Rajatesh, famosissima danzatrice indiana, ambasciatrice culturale di pace per conto del governo indiano, giunta in Italia grazie alla caparbietà di Najma che l'ha voluta come rappresentante dell'ambasceria che dall'India giunse a Roma per il trionfo dell'imperatore Aureliano. La regia è stata del bravissimo Fernando Micucci che ha anche preso parte come attore nei panni dello storico narrante. L'evento presentato dal bravissimo giornalista Sandro Benigni ha visto la sala del teatro delle energie gremito di un pubblico attento ed entusiasta che ha accolto ogni esibizione con autentiche ovazioni segno di riconoscimento per l'attento e professionale lavoro di tutti gli interpreti.
Lo spettacolo è stato l'evento clou della nona edizione del festival "Da Oriente a Occidente, una danza per la pace", un evento che quest'anno ha toccato anche Ancona con un riuscitissimo spettacolo che si è svolto al campo sportivo di Torrette che, lo ricordiamo, ha richiamato ad assistere all'esibizione oltre mille spettatori . L'evento di chiusura del festival avverrà sabato 2 luglio alle 21.30 in Piazza Kursaal, sempre a Grottammare quando Najma Asani, e alcune allieve dell'Accademia di danza orientale saranno ospiti del Festival dell'Adriatico, Premio Alex Baroni. Ingresso libero. La nona edizione del festival ha visto quest'anno un notevole sforzo dell'attivissima associazione culturale "Maeva" e del Centro Asani che proprio a San Benedetto del Tronto hanno la loro sede.
Questo Festival si è quindi affermato come un evento originale e ben riuscito che ha richiamato nella Riviera delle Palme moltissima gente di cui tantissimi turisti che hanno apprezzato l'iniziativa in qualche caso riconoscendolo direttamente agli artisti per aver fatto finalmente conoscere e ulteriormente apprezzare questa antica cultura . Quest'anno poi il Festival, viste le grandi difficoltà politiche dei popoli del sud del Mediterraneo, ha assunto una valenza particolare, essendo loro dedicato.
|
30/06/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati