Festival dellAppennino: ai piedi del Vettore sventola il tricolore
Arquata del Tronto | Suggestivo spettacolo della Compagnia dei Folli incentrato sullUnità nazionale
Il tricolore che sventola nella notte di Pretare tra acrobati, canti degli insorgenti, fuochi d’artificio e il profilo “buio” del monte Vettore a dominare la scena: è stata questa la nuova ed esaltante pagina del “Festival dell’Appennino” che, sabato 25 giugno, ha visto protagonista la “Compagnia dei Folli” con lo spettacolo teatrale “…Uno il core, uno il patto, uno il grido…” Alla suggestiva piece teatrale ricca di momenti scenici ed effetti pirotecnici, sotto l’abile regia di Gianni Nardoni, ha preso parte un folto pubblico che ha raggiunto la frazione del Comune di Arquata del Tronto sin dalle prime ore del pomeriggio, assiepandosi in ogni spazio libero all’interno dell'anfiteatro naturale, l’antica fornace (in cui l’ultimo spettacolo risale addirittura agli anni’50). Si è trattata di un’anteprima assoluta dell’opera, curata nei dettagli con la consueta maestria dalla compagine ascolana dei “Folli”, che ha regalato un susseguo di effetti scenici, performances acrobatiche, fuochi e musica. Tra i passaggi più scenografici della serata, carica di simboli in onore dell’Unità d'Italia, l’esibizione dell’atleta/acrobata che, con una penna d’oca, ha inciso le note patriottiche su uno spartito di telo. Al termine della serata, dopo l’intervento del neo sindaco di Arquata Pala che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa della Provincia dedicata alla montagna che sta riscuotendo crescente successo, ha preso la parola il Presidente Piero Celani che, presenti gli assessori provinciali Aleandro Petrucci e Giuseppe Mariani, ha riconfermato la vicinanza dell’Ente verso le comunità dell’entroterra che costituiscono “un autentico tesoro di valori, eccellenze e antichi saperi”. E’stata la volta poi dell'Assessore alla Cultura Antonini che, dopo aver ringraziato gli organizzatori (Compagnia dei Folli), le Istituzioni (Comune e Pro Loco di Arquata) ed i numerosi spettatori ha ribadito come “lo spettacolo abbia dato lustro ai festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità nazionale” e, dopo aver rimarcato il valore assoluto e intangibile dell’Unificazione nazionale, ha ricordato come “non dobbiamo però dimenticarci che, soprattutto nelle zone dell'entroterra Ascolano, tanti furono oggetto di un’improvvisa quanto inspiegabile ondata di violenza compiuta in nome di un qualcosa di estraneo per loro. Per tale motivo, la gente del posto prese le armi e difese con orgoglio la propria terra, e di questa sua scelta non credo si possa oggi biasimarla o condannarla – ha aggiunto Antonini – Poi la Storia, facendo il suo naturale corso, ci ha portato in dono un’unificazione nazionale che rappresenta un valore assoluto per la nostra amata Italia da difendere e promuovere”.
|
29/06/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati