12 ottobre 1860, lo storico incontro di Grottammare e il suo contributo allUnità dItalia
Grottammare | Allo studio il ruolo chiave dellincontro a Palazzo Laureati tra il re e la delegazione partenopea in un convegno a Grottammare l 4 e 5 giugno.
La lapide commemorativa di Palazzo Laureati
Affidato alla cura scientifica del prof. Piero Craveri - uno dei più importanti intellettuali italiani, attualmente membro del Comitato Nazionale dei Garanti per i festeggiamenti del Centocinquantenario - e coordinato dalla prof.ssa Alessandra Ghidoli, il convegno si prefigge di ricostruire con puntualità e rigore, attraverso il contributo di studiosi di chiara fama, le premesse, lo svolgimento e gli esiti dei fatti avvenuti a Grottammare nell'ottobre del 1860 e ricordare quelli dell'estate 1911, anno del cinquantenario. L'iniziativa ha ottenuto l'Adesione del Presidente della Repubblica per l'alto valore culturale.
Il convegno sarà anche una preziosa occasione per richiamare orgogliosamente l'attenzione dei grottammaresi su questo episodio della memoria cittadina.
Sarà infine, è speranza ed auspicio degli organizzatori, un fondamentale contributo perché gli Italiani tutti possano approfondire la conoscenza dello storico evento del 12 ottobre 1860 e del suo ruolo nel complesso processo dell'Unità nazionale.
Il convegno si terrà nella Sala Kursaal di Grottammare sabato 4 giugno a partire dalle 16 e nella mattinata di domenica 5 giugno dalle 10; le due giornate sono organizzate dal Comune di Grottammare e dalla Fondazione Cassa di risparmio di Ascoli Piceno. Rilevante il numero di enti e istituzioni prestigiose che hanno offerto il patrocinio: Assemblea Legislativa delle Marche, Provincia di Ascoli Piceno, Comune di Napoli, Università "Suor Orsola Benincasa"di Napoli, "Carlo Bo" di Urbino e l'Università degli studi di Macerata, Museo nazionale del Risorgimento, ANIMI-Ass. naz.le per gli interessi del Mezzogiorno in Italia, Direzione regionale per i beni culturali delle Marche, Soprintendenza per i beni storico-artistici delle Marche, Deputazione di Storia patria per le Marche.
Maggiori info: http://www.ilquotidiano.it/articoli/2011/05/16/110854/lo-storico-incontro-di-grottammare-e-il-suo-contributo-allunita-ditalia
|
02/06/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati