Nasce l'Associazione Martinbook: tutti i programmi e le iniziative sul sito www.martinbook.it
Martinsicuro | Lassociazione oltre ad organizzare il Martinbook Festival (il festival truentino del libro e dellarte), promuove per tutto il periodo annuale eventi di vario genere: presentazioni di libri, reading letterari, spettacoli teatrali e tanto altro ancora.
di Giuseppina Pica
Fondata da cinque temerari che hanno voluto raccogliere questa ambiziosa sfida (l'editrice Valeria Di Felice, il consulente web e marketing Matteo Bianchini, le giornaliste Cinzia Rosati e Giuseppina Pica, il musicista Giacinto Cistola), l'associazione è aperta agli appassionati delle molteplici espressioni dell'arte e della cultura, a quanti vogliono partecipare con il proprio contributo umano e intellettuale allo sviluppo del territorio locale e a quanti semplicemente desiderano ritrovarsi in un effervescente contesto aggregativo fatto di dialogo e confronto.
«La cultura è uno strumento strategico per la nostra identità - ha affermato la presidente Valeria Di Felice - è il nostro senso di appartenenza, la nostra capacità di espressione e di scelta. "Fare cultura" riguarda la nostra capacità di costruire "noi stessi". E' un atto di grande responsabilità sociale: è riflessione, confronto, crescita, aggregazione, partecipazione. Noi partiamo da questa convinzione».
Gli associati avranno l'opportunità di condividere un percorso fatto di eventi culturali e occasioni di partecipazione collettiva, con la possibilità - per quanti vivono l'arte e la cultura come mezzo di espressione personale, come ad esempio artisti, scrittori e musicisti - di avere modo di esporre il proprio talento tramite l'associazione. Tutti i progetti i programmi e le iniziative organizzati saranno costantemente aggiornati sul sito www.martinbook.it
L'associazione infatti, oltre ad organizzare il Martinbook Festival (il festival truentino del libro e dell'arte), promuove per tutto il periodo annuale eventi di vario genere (presentazioni di libri, incontri con l'autore, reading letterari, spettacoli teatrali, concerti musicali) che incentivano l'incontro tra scrittori di diverse culture e nazionalità, e la sinergia tra arti diverse, affinché i saperi e le varie forme artistiche trovino libero spazio per sperimentare e sperimentarsi.
Per info e iscrizioni info@martinbook.it
|
22/03/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati