Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il “Giorno del Ricordo” è un tema di interesse generale, il PdL ne fa argomento politico

San Benedetto del Tronto | L’assessore alla Cultura Margherita Sorge contesta la scelta di svolgere una manifestazione di partito al Palariviera.

Margherita Sorge

Se in Italia mancano valori e persino una storia condivisa da tutti, a San Benedetto ci tocca assistere ai tentativi del Popolo della Libertà di organizzare iniziative di partito per il "Giorno del Ricordo", istituito nel 2004 in memoria delle foibe. Una iniziativa istituzionale, quella organizzata dal Comune di San Benedetto, non era sufficiente, per riflettere su un tema di interesse generale, e non di parte. Il PdL ritiene che la storia sia una questione di partito, e va a celebrarla al PalaRiviera.

Vorrei far presente che negli ultimi cinque anni, a San Benedetto, l'Amministrazione comunale è riuscita ad offrire lezioni dei massimi specialisti italiani su questo argomento, come Raoul Pupo, Gianni Oliva, Valerio Marchetti, Pierluigi Pallante e lo stesso "locale" Costantino Di Sante, che interviene quest'anno, giovedì 10 febbraio 2011. E che in occasione di passate edizioni di questa ricorrenza, si sono esibiti in città alcuni tra i massimi musicisti italiani viventi, come i violinisti Domenico Nordio e Massimo Quarta.

Per quale motivo, dunque, "svegliarsi" quest'anno con una propria iniziativa, trascurando la straordinaria esperienza accumulata dal Comune? Forse per ragioni di visibilità, in vista delle elezioni? O perché a differenza dell'istituzione Comune, che invita i più prestigiosi docenti universitari e i massimi specialisti italiani sul tema commemorato ad ogni ricorrenza, si persegue invece una visione del tutto strumentale dei fatti storici? Ci piacerebbe avere risposte da parte dell'assessore-consigliere-candidato, tra gli organizzatori ed ospiti attesi al PalaRiviera.

09/02/2011





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati