Scuola di vita, scuola perduta
San Benedetto del Tronto | Librato presenta Marco Lodoli con Il Rosso e il Blu - Cuori ed errori nella scuola italiana".
di Martina Oddi

Librato 2011
I ragazzi non sono più quelli di una volta, è questa la prima cosa che molti docenti dicono oggi, se interpellati circa i loro studenti. "I miei ragazzi, tanto buoni che io li adoro e per loro mi taglierei un braccio, non hanno un apprendistato alla vita, fatto di sofferenza durante la trasformazione della crescita. Non hanno voglia di ribellarsi, anche se avrebbero tutti i motivi per essere arrabbiati. Non ne sentono l'esigenza, a loro questo mondo non fa schifo. Adorano il Grande Fratello e amano passare la domenica al centro commerciale, e una volta a casa trovano la madre malata di cancro tornata dalla chemio o il padre alcolista che ha perso il lavoro".
Questo il ritratto di una gioventù sopita, negli occhi del professore che - a metà tra il sapiente e Fiorello - deve innanzi tutto divertire i ragazzi per cercare di avere la loro attenzione. La scuola perde il valore di guida ed è solo in cerca di utenti, figurarsi bocciare. Il professore deve vendere bene l'offerta scolastica, per far fronte ai tagli governativi e evitare di perdere alunni.
Viene meno il ruolo di maestro di vita, di guida spirituale a cui ricorrere in preda alle crisi adolescenziali e da cui tornare anni dopo per un prezioso consiglio. Altissima la mortalità scolastica, scarso l'interesse per la cultura, allegro e grottesco il ritmo imposto dalla gestione manageriale dei presidi "che passano la giornata a fare conti".
Una scuola alla deriva, in caduta libera, progressiva insieme al decadimento diffuso della società italiana negli ultimi dieci anni, secondo la lucida analisi di Lodoli. "Il dialogo è venuto meno e il trasferimento di conoscenze si è interrotto": l'allarme del professore di Torbella Monaca arriva forte e chiaro con lo sgomento che fa venire l'idea di una giovinezza senza la passione della ribellione, della crescita priva di conoscenza ricevuta e dell'esperienza senza la consapevolezza della vita.
|
22/02/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati