Una città da vivere
San Benedetto del Tronto | Gaetano Sorge: Proporre il nostro modello di vita come offerta turistica. Questo è il nostro vantaggio.
di Martina Oddi
Novelli, Sorge, Mozzoni, D'Emidio
Trasferire la conoscenza in rete, dagli albergatori agli studenti attraverso incontri con i primi che diventano lezione per i secondi. Questa l'idea che è venuta a Gaetano Sorge e Renato Novelli, nell'istituire corsi per operatori turistici le cui lezioni saranno arricchite della testimonianza diretta dei lavoratori del settore, secondo la logica della condivisione del sapere come plus che produce ricchezza. Si parla di turismo come modello economico che interagisce con lo stile di vita, per cui "aumentare la qualità della vita della città significa aumentare il valore dell'offerta turistica".
Il turista diventa un visitatore del territorio: il city user non è più solo un viaggiatore occasionale, ma stabilisce con la città che lo ospita una relazione che si esprime tutta nel vissuto quotidiano. Una città di cui condivide i ritmi e i luoghi, che è pronta al confronto. Per superare la schizofrenia che vive nella separazione del soggetto in visita rispetto al contesto, come nei film di Fellini in cui una Rimini priva dei caratteristici turisti non sembra la stessa città che riconosciamo nell'immaginario collettivo.
Far vivere la città, creando percorsi guidati dal Paese Alto al lungomare, per ripercorrere quattro secoli di storia d'Italia immersi nell'aria salmastra. Lungo la passeggiata sulla darsena o al porto, toccando con mano la vita di mare, complice la presenza dei pescatori, che potrebbero diventare parte attiva della visita. Sono solo alcune delle idee per dare alla città la rilevanza che merita, oltre il sole e il mare.
All'evoluzione della figura del turista è dedicato il primo incontro, mentre il secondo svilupperà tematiche inerenti alla crescita del territorio Piceno, e così in avanti con cinque lezioni fino a marzo, per arrivare davanti agli studenti con l'esperienza di chi di turismo vive. Vendere le esperienze e metterle in rete, per una città di tutti.
|
17/02/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati