Grottammare, approvata la variante al piano di spiaggia
Grottammare | Il consiglio comunale del 10 febbraio ha approvato la variante parziale al piano di spiaggia; votata all'uanimità la decisione di non estendere i benefici del nuovo piano casa ad est della linea ferroviaria.
È stata approvata dal consiglio comunale di Grottammare con i voti favorevoli della maggioranza Solidarietà e Partecipazione e del gruppo di minoranza Grottammare Futura (contrari invece i consiglieri del gruppo PdL) la variante parziale al piano di spiaggia; passata anche la proposta di avviare un percorso amministrativo per l'affidamento della gestione dell'area camper (voto unanime) sita in via D. Bruni, nei pressi dell'ex area IP. All'unanimità anche la decisione di non estendere i benefici del nuovo piano casa ad est della linea ferroviaria.
Tra le varianti apportate al piano spaggia, la possibilità di:
- accorpare due sole cabine, da utilizzarsi come deposito, per ogni stabilimento balneare, tramite eliminazione del divisorio esistente tra di esse, è ammessa la loro traslazione;
- aumentare la superficie pavimentata afferente gli stabilimenti balneari, fino alla copertura dell'intera area edificabile;
- inglobare nelle ex concessioni stagionali, ubicate immediatamente a sud della foce del fiume Tesino , le rispettive porzioni della fascia demaniale retrostante (lato ovest), aventi la profondità di ml 5,00;
- inserimento, solo per le concessioni demaniali balneari insistenti nel 2° e 4° settore, che presentano un fronte-mare pari o maggiore a ml. 40,00, di un chiosco-bar in legno, della superficie massima di mq. 39,00, in sostituzione del pergolato in legno consentito dal vigente Piano di Spiaggia, a patto che la profondità minima dell'arenile della concessione demaniale sia pari o superiore a ml. 35,00.
Il consiglio comunale, riunitosi il 10 febbraio, ha discusso e approvato tutti i punti all'ordine del giorno durante una seduta che si è aperta con un'ulteriore riflessione sull'anniversario dell'Unità d'Italia, su iniziativa del consigliere Raffaele Rossi.
Tema, quello dei festeggiamenti, già condiviso e accolto dall'assise in una specifica sessione, lo scorso gennaio, ma come ha precisato il consigliere proponente "da ribadire e confermare in un momento di polemiche che alimentano il dibattito nazionale attorno alla data della festa nazionale del 17 marzo". L'ampia riflessione che è seguita all'illustrazione del punto si è poi spostata sul ricordo delle vittime delle Foibe di cui, proprio ieri, 10 febbraio, cadeva la ricorrenza.
All'unanimità anche l'approvazione di un recupero edilizio nella zona del centro cittadino (nei pressi della pineta Ricciotti) e il recepimento del nuovo piano casa che, come noto, una recente legge regionale (nr. 19/2010) ha aggiornato rendendolo più estensivo. Il consiglio comunale ha confermato vincoli e deroghe già approvate in riferimento alla prima legge. Restano quindi confermati i vincoli di inapplicabilità del piano esistenti sul territorio comunale, come quelli relativi al borgo medievale, a questo va aggiunto il divieto di intervento sulla fascia ad est della linea ferroviaria. Gli interventi in zona A (il quadrilatero compreso tra via Ballestra e la stazione ferroviaria e dal lato ovest della ferrovia fino alla Ss16) sono permessi solo per edifici costruiti dopo il 1950, previa presentazione di unpPiano di recupero. Le volumetrie assentite non dovranno cmq superare il 20%. Per quanto riguarda il territorio comunale, gli effetti del vecchio piano casa hanno prodotto 20 richieste.
Per quanto riguarda gli adempimenti per la ricostituzione del consiglio generale di Piceno Consind (l'ente pubblico economico per la industrializzazione delle valli del Tronto, dell'Aso e del Tesino composto dalla Provincia di Ascoli Piceno, 30 Comuni, Camera di Commercio, comunità montane del Tronto e dei Sibillini), i gruppi di minoranza hanno provveduto ad eleggere un proprio rappresentante. La scelta è caduta sul consigliere Giuliano Vagnoni (PdL), che insieme al sindaco Luigi Merli, rappresenterà il comune di Grottammare.
In chiusura, è stata data comunicazione dell'utilizzo del fondo di riserva, come stabilito dalla giunta comunale a fine anno. Il fondo, ammontante a 5.150 €, è stato così destinato: 2300 € per acquisto di arredi per la biblioteca comunale, 1410 € per spese di informatizzazione, 1440 € per spese varie di funzionamento.
|
12/02/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati