Cupra: Consiglio Comunale straordinario sul Piano Casa
Cupra Marittima | Delibera approvata all'unanimità. Recepita in toto la legge Regionale che non valer però per il centro storico di Marano, per gli edifici urbani di valore storico-architettonico e per gli edifici che circondano piazza della Libertà.
di Redazione
Il Comune di Cupra Marittima
La necessità di anticipare la discussione e l'approvazione di questo punto all'ordine del giorno è motivata dal fatto che l'adesione deve essere comunicata alla Regione entro il 13 febbraio. Ha spiegato il sindaco Domenico D'Annibali: "La Regione Marche ha ritenuto necessario apportare delle modifiche alla precedente legge regionale sul piano casa con l'obiettivo di integrare e correggere alcune disposizioni, di introdurre innovazioni e miglioramenti al testo di legge per incrementare ulteriormente il rilancio dell'attività edilizia in un momento di crisi del settore".
Il sindaco è poi passato ad illustrare alcuni dei principali cambiamenti, come ad esempio "l'aumento delle percentuali degli incrementi volumetrici di Superficie Utile Lorda nei casi di demolizione e costruzione, il recupero dei sottotetti che possono diventare abitativi purchè sia assicurata un'altezza media di 2,40 metri. Per le piccole volumetrie o pertinenze che arrivano fino a 70 metri cubi e situati vicino le abitazioni, non occorrerà un piano di recupero per l'accorpamento. Per quanto riguarda le zone agricole poi, in caso di demolizione e ricostruzione, il nuovo edificio può sorgere fino a 100 metri lineari distanti da dove sorgeva inizialmente".
La delibera è stata approvata all'unanimità: la legge Regionale viene così recepita in toto, anche se non sarà possibile operare gli interventi previsti dalla legge nel centro storico di Marano, negli edifici urbani di valore storico-architettonico e negli edifici che circondano piazza della Libertà. I cittadini interessati possono presentare la domanda entro il 30 giugno 2010 e recarsi direttamente all'ufficio tecnico del Comune di Cupra in piazza della Libertà per chiarimenti.
Il sindaco ha colto inoltre l'occasione per annunciare ai presenti che la Provincia di Ascoli Piceno ha approvato la proposta di realizzazione di una Farmacia Comunale a Cupra, anche se non se n'è ancora definita l'ubicazione.
Il prossimo appuntamento dell'amministrazione sarà per mercoledì 16 febbraio, quando, a partire dalle ore 20.30 si terrà un Consiglio Comunale con ben 14 punti all'ordine del giorno. Si passerà dalla determinazione delle aliquote Ici 2011, conferma della aliquote 2010, alla determinazione della tariffe 2011 per la Tarsu. Per l'esercizio finanziario 2011, si proporrà di destinare le quote provenienti dagli oneri di urbanizzazione secondaria per gli interventi su edifici religiosi.
Al consiglio verrà sottoposta la modifica del regolamento Comunale per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche e per l'applicazione del relativo canone. Inoltre, si porterà all'approvazione sia il programma triennale e l'elenco annuale 2011 delle opere pubbliche, che il bilancio di previsione 2011, pluriennale 2011/2013 e relativa relazione previsionale e programmatica. Si parlerà anche dei criteri generali per l'affidamento di incarichi di collaborazione autonoma. Importante inoltre una variante parziale al piano di recupero del centro storico di Marano ed una variante parziale al Piano Particolareggiato di spiaggia.
Altro punto è l'approvazione del progetto preliminare per la sistemazione a parcheggio pubblico di un'area nei pressi della S.S.16 Adriatica Sud. Infine, si discuterà dell'integrazione Statuto Comunale: riconoscimento dell'acqua come bene comune e della gestione del servizio idrico integrato come servizio pubblico locale privo di rilevanza economica.
|
12/02/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati