La partecipazione delle scuole al Giorno del ricordo
San Benedetto del Tronto | Appuntamento giovedì 10 febbraio allauditorium comunale. Dal 2007 ad oggi i massimi specialisti italiani su questo tema a San Benedetto, invitati dal Comune.
Gaspari e Costantino Di Sante
La cerimonia si svolge a partire dalle ore 10 all'auditorium Tebaldini in viale De Gasperi 120. Dopo il saluto introduttivo da parte del sindaco Gaspari, interverrà lo storico Costantino Di Sante, specialista del tema, autore di libri come ""Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951)" e "Nei campi di Tito. Internati italiani in Jugoslavia (1943-1960)", entrambi pubblicati dall'editore Ombre Corte, rispettivamente nel 2005 e 2007. Costantino Di Sante è inoltre profondo conoscitore dei riflessi a livello locale di quegli stessi fatti.
Tra tutte le scuole superiori cittadine, l'invito a partecipare è stato raccolto quest'anno in particolare dall'Istituto Alberghiero "Buscemi", che sarà presente con quarantasette studenti di tre quinte classi: la V A e la V B indirizzo "Tecnico sistemi ristorazione" (Tsr) e la V A indirizzo "Tecnico sistemi turistici" (Tst), con i relativi accompagnatori.
Il Comune di San Benedetto organizza da cinque anni simili iniziative, con brevi e interessanti lezioni tenute da docenti universitari o comunque specialisti del tema. Nel 2007 intervenne il prof. Paolo Giovannini, docente di Storia Contemporanea all'Università di Camerino. Inoltre, quella sera si svolse un concerto in onore della giornata, con alcuni tra i più importanti musicisti classici italiani in attività: il violinista Domenico Nordio, accompagnato dai "Solisti Aquilani" diretti da Vincenzo Mariozzi, a cura della "Gioventù Musicale d'Italia".
Nel 2008 intervenne a San Benedetto quello che è forse il massimo esperto italiano sul fenomeno delle foibe: Raoul Pupo. Sabato 9 febbraio 2008, in serata, si svolse un concerto con un altro dei grandi violinisti italiani: Massimo Quarta, sempre accompagnato dai "Solisti Aquilani". Domenica 10 febbraio intervenne Pierluigi Pallante, autore del volume "La tragedia delle "foibe"" (Editori Riuniti 2006), e venerdì 14 marzo appunto Raoul Pupo dell'Università di Trieste, autore, tra gli altri, del libro "Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio" (Rizzoli 2006), introdotto dallo stesso Costantino Di Sante.
Nel 2009, oltre ad un ulteriore concerto dei "Solisti Aquilani" svolto sabato 7 febbraio, martedì 10 intervennero il giovane storico Eric Gobetti (sezione di Milano dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) e l'esule da Pola Angelo Tomasello. Nel 2010, infine, un altro dei "grandi nomi" tra gli storici specialisti del tema delle foibe, il prof. Valerio Marchetti, docente di "Storia della Shoah" all'Università di Bologna.
Da notare che un altro grande specialista del tema delle foibe, Gianni Oliva, autore di molti volumi pubblicati dalla casa editrice Mondadori, il cui ultimo libro su questo argomento è uscito nei giorni scorsi, è invece intervenuto a San Benedetto il 4 novembre scorso, "Festa delle Forze Armate", dopo aver vinto il "Premio del Tascabile" alcuni anni prima.
|
10/02/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati