Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Questione Italiana nella II assemblea nazionale di“CALPESTARE L'OBLIO”a Roma

San Benedetto del Tronto | Saranno presenti decine di poeti e artisti da tutta italia, rappresentanti di quotidiani e riviste, di partiti della sinistra, di sindacati e associazioni, del movimento studentesco. Nichi Vendola sarà virtualmente presente in un video-intervento.

Sabato 8 gennaio 2011, alle ore 17 presso la sede dell'Associazione culturale "Beba do samba" di Roma, in Via de' Messapi n.8 (quartiere San Lorenzo), si svolgerà la Seconda assemblea nazionale di "Calpestare l'oblio", indetta dall'Associazione "Beba do Samba" (www.bebadosamba.it) e dalle riviste La Gru (www.lagru.org) e Argo (www.argonline.it).

Saranno presenti decine di poeti e artisti da tutta italia, rappresentanti di quotidiani e riviste, di partiti della sinistra, di sindacati e associazioni, del movimento studentesco.
Nichi Vendola sarà virtualmente presente in un video-intervento.

"Calpestare l'oblio" è un grande progetto poetico e culturale che dalla piattaforma del web si è tradotto tra il 2009 e il 2010 in un'opera in formato e-book, che ha scatenato un acceso dibattito sulle principali testate giornalistiche italiane (L'Unità, Left, MicroMega, Gli altri, Il Corriere della Sera, Il Giornale, Libero, Il Foglio, Il manifesto, Radio3, Radio24) e in una prima Assemblea nazionale dei poeti, che si è tenuta l'8 gennaio del 2010 al Beba do Samba di Roma.

In occasione della presentazione della versione cartacea dell'antologia "Calpestare l'oblio: cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale, per la resistenza della memoria repubblicana" (Argo - Cattedrale, 2010), il coordinamento dei poeti in rivolta ha indetto una seconda assemblea di "Calpestare l'oblio" per fare il punto sulla drammatica questione culturale in Italia, per aprire una discussione pubblica che coinvolga il mondo dell'arte e della poesia, del giornalismo culturale e del sapere universitario.

"Come mai gli studenti in rivolta non conoscono la rivolta dei poeti e i poeti non frequentano le assemblee degli atenei?
Per quale motivo i giornalisti non hanno a cuore la sorte degli scrittori esiliati dalla società italiana e viceversa?
Perché le voci dei lavoratori precari dell'istruzione non si intrecciano con le armonie dei nuovi musicisti o con le riflessioni dei nuovi intellettuali costretti all'esilio?
Come mai ogni ambito della cultura della società italiana vive in questa forma di separazione la propria crisi e il proprio dissidio nei confronti dell'ideologia nazionale più ignorante ed arrogante d'Europa?
Proveremo l'8 gennaio, durante la seconda Assemblea nazionale di "Calpestare l'oblio", a ricomporre i pezzi di questo mosaico discutendo tutti assieme de "La questione culturale italiana".


Saranno presenti:
Pietro Spataro - Vicedirettore de "L'Unità"
Donatella Coccoli - Direttrice di "Left"
Tonino Bucci - Responsabile culturale di "Liberazione"
Malcolm Pagani - Il Fatto Quotidiano
Angela Azzaro e Andrea Colombo - Gli Altri
Tommaso Di Francesco e Geraldina Colotti- Il manifesto

Matteo Orfini - Responsabile cultura del PD
Stefania Brai - Responsabile cultura del PRC
Responsabili culturali di SEL
Video-intervento di Nichi Vendola per "Calpestare l'oblio"
Rappresentanti culturali dei Giovani comunisti

Rappresentanti del movimento studentesco ed universitario (Ateneinrivolta, Coordinamento K5 Studi orientali, Abbiamo fame di cultura, ESC autogestito, Scienze politiche RomaTre) e dei sindacati (Cobas, Cgil).

L'assemblea sarà libera e nelle forme della democrazia partecipativa.
Chiunque vorrà intervenire avrà diritto di parola.
L'intera assemblea sarà video-documentata da MeddleTv e da alcuni giovani registi della Scuola di Cinema ACT di Cinecittà, che ne faranno nei prossimi mesi un documentario.

Dal mondo della cultura, della letteratura e della poesia contemporanea hanno aderito, da Palermo a Milano, centinaia di singoli poeti e scrittori, associazioni, editori e redazioni di riviste, registi ed artisti, fra cui

 le riviste, web-zine e blog: Absoluteville, Versodove, Blanc de ta nuque, Metromorfosi Infocritica, Post it, Il primo amore, Bollettario e altre;
 le associazioni: Zuccherificio, Milanocosa, Aidoru/Valdoca, Iodonna, Donne dasud, Svolta a sinistra, Osservatorio nazionale amianto, Azimut onlus, Gasper Roma, Arcipelago scec, Licenze poetiche, Meddletv e altre;
 gli editori: Pellicanolibri, Zona, Fara editore, Senzapatria, Polimata e altre.

PROGRAMMA:

Dalle 17 alle 20 Assemblea pubblica.
Dalle 20 alle 21.30 Cena sociale
Dalle 21.30 alle 22.30 Letture dei Poeti in rivolta: presentazione della versione cartacea definitiva dell'antologia "Calpestare l'oblio" (Cattedrale, collana Argo, 2010).
Dalle 22.30 Concerti: PANE e il fondatore del Canzoniere del Lazio PIERO BREGA.
Con preghiera di diffusione, pubblicazione e partecipazione.

Evento a cura di:
Davide Nota - Rivista "La Gru"
Fabio Orecchini - Ass.Cult. "Beba do Samba"
Valerio Cuccaroni - Rivista "Argo"

 

03/01/2011





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati