La Civiltà Marinara celebrata in un Museo
San Benedetto del Tronto | Margherita Sorge: Un momento importantissimo, un percorso lungo e complesso si conclude con un Museo che ha la prerogativa di essere patrimonio della città.
di Martina Oddi
Inaugurazione Museo del Mare
Tweet |
![]() |
|
"Un Mare per vivere. Un Museo per rivivere". Con questo slogan, il Museo della Civiltà Marinara delle Marche apre le porte alla città, domenica 6 febbraio alle ore 10 alla banchina di Riva Malfizia. Grande e sentita la partecipazione della cittadinanza: tanti gli oggetti donati dai sambenedettesi, da rendere indispensabile un magazzino in cui custodire i preziosi da destinare alle tante mostre tematiche in programma.
Grazie all'impegno dell'Amministrazione Comunale, che ha investito 65.000 €, ai fondi FAS della Regione Marche - che ammontano a 100.000 € - e al contributo insostituibile della Fondazione Carisap - pari a 85.000 € - la sezione "Museo della Civiltà Marinara delle Marche" va ad arricchire il Museo del Mare, all'interno del complesso del mercato ittico - con le suggestive vedute sul Porto - insieme all' "Antiquarium Truentinum", il Museo Archeologico il cui allestimento partirà alla fine di febbraio 2011.
Il Polo Museale, composto già dalla Pinacoteca del Mare e dall'Archivio Storico Comunale ospitati all'interno del palazzo Bice Piacentini, dedica alla Civiltà del Mare una rappresentazione ad alto impatto tecnologico. Video-testimonianze e gallerie fotografiche riproducono fedelmente la vita di una comunità dedita alla pesca, espressa nei suoi simboli più intimi: la paranza - ricostruita fedelmente e immortalata nella sua valenza di sogno felliniano - la ruota e l'approdo negato, nei dipinti del celebre Prichiò.
Un Comitato Scientifico diretto da Gino Troli avvalendosi delle consulenze preziose di Beppe Merlini e Gabriele Cavezzi, ha curato la ricostruzione dei luoghi, dei tempi e dei mestieri della pesca. Un percorso da coltivare inseguendo l'idea del "polo culturale cittadino" inaugurato negli anni '80 con l'Assessorato alla Cultura di Gino Troli e che viene oggi difeso e nutrito dall'instancabile Margherita Sorge, come ricorda il sindaco Gaspari.
Trovare i luoghi per la cultura significa creare condivisione e passione comune intorno a valori comuni: quelli che fanno di un popolo un grande popolo.
![]() |
|
29/01/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji