Offida si prepara agli Europei junior di ciclismo: ieri la presentazione ufficiale dellevento
Offida | Spaccasassi: "Sarà un impegno doppio rispetto ai mondiali che gli offidani affronteranno con lo stesso spirito e lo stesso entusiasmo".
di Redazione

Presentazione Europei 2011
Nella magnifica cornice del teatro Serpente Aureo di Offida si è svolta domenica mattina la presentazione ufficiale dei Campionati Europei di ciclismo Under 23 e junior in programma dal 14 al 17 luglio 2011.
"E' mio compito ringraziare tutti coloro che ci hanno dato un grosso aiuto durante i campionato mondiali di agosto scorso e ci consentiranno di allestire il palcoscenico dei Campionati Europei 2011 - ha esordito il presidente del comitato organizzatore Gianni Spaccasassi - senza il sostegno delle Istituzioni Pubbliche, dei volontari e degli sponsor non saremmo in grado di affrontare un impegno simile. Ma grazie anche a tutti gli offidani, che sono stati la risorsa in più dei mondiali e lo saranno ai prossimi campionati europei che vedranno interessato il nostro territorio da ben quattro giorni consecutivi di gare". "Siamo di fronte ad una sfida ancora più impegnativa di quella dei mondiali - ha proseguito il Presidente della SCA - con ben 8 gare da allestire ma avremo il prestigio di avere nostri ospiti circa 700 atleti da ben 40 Nazioni; un traguardo raggiungibile grazie al lavoro dei dirigenti della Società Ciclistica Amatori Offida".
Nicola Carlone, nelle sue vesti di coordinatore generale dell'evento, ha tracciato la strada che ha portato Offida prima ad ospitare i mondiali junior e quindi i campionati europei under 23 e junior; una storia che vede la piccola città di Offida a fianco addirittura di capitali mondiali come Mosca, Sofia, Ankara, Atene e Lisbona ed ha incuriosito tutto il pubblico annunciando un possibile terzo grande evento, senza specificare quale, che Offida potrebbe ospitare già nel 2012.
Presenti anche i rappresentanti delle istituzione pubbliche; il sindaco Valerio Lucciarini ha sottolineato l'orgoglio della sua città per questo percorso internazionale di Offida sportiva, aspetti ripresi anche dall'onorevole Luciano Agostini e dal presidente della Provincia di Ascoli Piceno, Piero Celani che ha annunciato l'organizzazione di un evento dal nome "Biciclettando con Gusto" che, durante i prossimi campionati europei, offrirà al pubblico l'occasione per riscoprire i sapori di un territorio dalle molteplici opportunità nel settore dell'alimentazione e del gusto.
Questi i percorsi sui quali si effettueranno le gare: la cronometro junior donne si svolgerà sullo stesso percorso dei mondiali junior, da Acquaviva Picena a Offida di km 15,1; i campionati europei a cronometro junior uomini, e under 23 uomini e donne si disputeranno sulla distanza di km 25, su un percorso da Acquaviva Picena ad Offida.
Le gare su strada si disputeranno su un circuito di km 13,800, quindi un chilometro e duecento metri in meno rispetto al circuito mondiale junior; da Offida ad Offida; le donne junior percorreranno 5 giri di circuito per un totale di km 69; gli junior uomini e le donne under 23 percorreranno 9 giri per un totale di km 124,200. I corridori under 23 uomini disputeranno 13 giri per un totale di km 179,400.
Roland Hofer, segretario generale della Unione Europea di Ciclismo, ha apprezzato le caratteristiche di Offida, città bella ed accogliente nella quale sono stati organizzati mondiali junior in "forma perfetta": "quando ad agosto scorso siamo venuti a vedere la rassegna iridata - ha aggiunto Hofer - non abbiamo avuto dubbi; saranno campionati europei molto ben organizzati".
Molto apprezzati sono stati anche gli interventi di Vincenzo Sileo, in rappresentanza della Struttura Tecnica della FCI, del consigliere federale Camillo Ciancetta, dei due tecnici Rino De Candido e Marino Amadori, così come quelli degli azzurri Andrea Tonti e Rossella Ratto.
E' stata presentata anche la Esinplast Spendolini Giammy, squadra juniores diretta da Mario Bolletta che sulla maglia 2011 porterà il logo dei campionati europei. La quadra è composta da Alessandro Animali, Federico Caimmi, Michele Cardinali, Daio Doi Paolo, Michele Minucci, Michele Mencarelli, Almarjo Ndoj, Lorenzo Francolini, Raffaele Rinaldelli, Nico Lippi e Paolo Giontarelli. Presentata anche la squadra Sca Offida, composta da cicloamatori in divisa completamente personalizzata campionati europei 2011.
Un momento di particolare emozione si è vissuto con la proiezione del filmato dei momenti più significativi dei campionati mondiali di agosto scorso, filmato realizzato da Luigi Leo che è stato salutato da un lunghissimo applauso da tutti i presenti.
Il Programma dei Campionati prevede: Giovedì 14 luglio ore 11:00 cronometro juniores femminile - km 15,1, ore 14:00 cronometro juniores maschile - km 25; Venerdì 15 luglio ore 11:00 cronometro under 23 femminile - km 25, ore 14:00 cronometro under 23 maschile - km 25; Sabato 16 luglio ore 10:00 gara in linea juniores femminile - km 69, ore 14:00 gara in linea juniores maschile - km 124,200; Domenica 17 luglio ore 09:00 gara in linea under 23 femminile - km 124,200, ore 13:00 gara in linea under 23 maschile - km 179,400.
|
13/12/2010
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati