Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Domenica ad Acquaviva il Premio “Benemerito per la Storia delle Marche”

Acquaviva Picena | La premiazione si terrà nell’auditorium della BCC Picena Truentina in occasione dell’Assemblea Regionale di fine anno dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche.

di Redazione

L'Auditorium della BCC ospiterà l'evento

Sarà assegnato domenica 28 novembre ad Acquaviva Picena, in occasione dell'Assemblea di fine anno delle rievocazioni storiche delle Marche, il Premio "Benemerito per la storia delle Marche". Giunto all'11ª edizione, assegnato in passato a eminenti personalità della cultura marchigiana (Sergio Anselmi, Pietro Zampetti, Paolo Dal Poggetto, Fabio Mariano, Eros Donnini, Stefano Papetti) e a importanti organizzazioni (Tg3 Marche, Le Cento Città, FAI Marche), il premio vuole dimostrare - come sottolinea il presidente dell'AMRS, Giovanni Martinelli - "da una parte il riconoscimento a chi opera costantemente per la valorizzazione della cultura regionale, dall'altro la testimonianza che anche il mondo delle rievocazioni storiche porta un contributo concreto, attraverso la riscoperta delle fonti, alla crescita culturale delle Marche".

La cerimonia è in programma alle ore 11.30 nell'auditorium della BCC Picena Truentina. La consegna del Premio avverrà subito dopo i saluti delle autorità. Saranno presenti il Presidente dell'AMRS, il Sindaco di Acquaviva Picena Tarcisio Infriccioli, il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Piero Celani e l'Assessore regionale Sandro Donati.

Nello stesso giorno si riunirà ad Acquaviva Picena l'Assemblea delle manifestazioni aderenti all'Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche. Saranno rappresentate: Acquaviva Picena (Sponsalia), Ascoli Piceno (Quintana), Camerino (Corsa alla Spada), Cingoli (Cingoli 1848), Corinaldo (Festa del pozzo della polenta), Corridonia (Contesa della Margutta), Fermignano (Palio della rana), Fermo (Cavalcata dell'Assunta), Filottrano (Contesa dello Stivale), Jesi (Palio di San Floriano), Mondavio (Caccia al cinghiale), Monterubbiano (Sagra dei Piceni), Offagna (Feste Medievali), San Ginesio (il Palio), San Severino Marche (Torneo delle Castella), Sant'Elpidio a Mare (Contesa del Secchio), Serra Sant'Abbondio (Palio della Rocca), Servigliano (Torneo Castel Clementino), Tolentino (Tolentino 1815), Urbino (Palio del Duca). Un patrimonio di memoria che copre un periodo storico che va dall'alto medioevo fino all'800.

26/11/2010





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati