Grottammare e dintorni - Percorsi obbligati"
Grottammare | Il libro di Vincenzo Mascaretti e Carminio Spinucci è una "miscellanea di studi storici e archeologici" sul territorio di Grottammare e del Piceno in generale.
di Alfonsi Valentina

Le pagine del volume "Grottammare e dintorni - Percorsi obbligati"
La "miscellanea di studi storici ed archeologici" si apre con un approfondimento sulla necropoli picena di San Paterniano: gli autori ritengono che «la maggior parte delle pubblicazioni locali che tratta di necropoli piceno-cuprensi sia stata compiuta sotto un clima culturale particolarmente campanilistico, tendente a descrivere ed esaltare esclusivamente i reperti archologici rinvenuti nel territorio di Cupra Marittima» e che «la necropoli picena di San Paterniano di Grottammare sia stata minimizzata o addirittura defraudata del suo legittimo interesse culturale». Da qui dunque l'esigenza di una trascrizione accurata - corredata di materiali fotografici - dei Giornali degli scavi avvenuti nella zona di San Paterniano a partire dal 1911 e dei lavori di sterro del tempio della Dea Cupra a San Martino di Grottammare; affianca lo studio una carta topografica completa dei siti e delle emergenze archeologiche di Grottammare, con una «bibliografia di antichi e moderni studiosi che avevano trattatto precedentemente l'argomento».
Mascaretti e Spinucci propongono poi due distinte indagini sul passato della cittadina: le letture dei registri catastali hanno permesso agli studiosi di individuare due particelli territoriali, appartenenti oggi al Comune di Acquaviva Picena, censite però come appartenenti a Grottammare dal 1770 fino agli inizi degli anni '40 del secolo scorso: «non sappiamo come, quando e perché questo lembo di terra sia stato incluso nel territorio di Acquaviva, comunque con approfondite ricerche abbiamo ricostruito tutti i successivi passaggi patrimoniali di quelle due particelle, cioè la 203 e la 204 che siglavano quella zona».
Grottesi o Grottammaresi? Una vecchia e curiosa questione che nel volume che sembra trovare una soluzione: il termine "grottese" risulta infatti usato più volte in documenti comunali della metà dell'800, mentre "grottammarese" compare più tardi, nel 1906, su una raccolta di poesie dialettali di Pio Salvi.
Alla confutazione di alcune affermazioni pubblicate da Giovanni Ciarrocchi nel suo "Schemi adrianei nel Foro di Cupra Marittima" è dedicato il penultimo capitolo: gli autori definiscono in particolare «privo di ricontri oggettivi» il presunto rinvenimento tra le rovine della città di Cupra Marittima dell'iscrizione di Adriano apposta nella Chiesa di San Martino.
Chiude il libro una ricognizione storica delle vicende relative all'ipotesi di ingrandimento del territorio di San Benedetto del Tronto attraverso la costituizione di un'Unione di Comuni, accorpando i paesi limitrofi.
Il volume può essere acquistato presso la libreria Nuovi Orizzonti di San Benedetto del Tronto, uno degli sponsor che gli autori ringraziano insieme a coloro che hanno sostenuto il progetto con donazioni volontarie. Il contributo del Comune di Grottammare è stato ridotto ad un «piccolo acquisto di copie, a beneficio anche della nostra biblioteca», spiega l'assessore alla Cultura Enrico Piergallini.
|
23/11/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati