Concerto di Santa Cecilia: un successo annunciato
San Benedetto del Tronto | Un enorme successo di pubblico e di critica per il primo appuntamento organizzato dallIstituto Vivaldi e che si è tenuto Sabato 20 novembre alle ore 21.15 presso il Teatro Concordia.

Concerto Santa Cecilia
Alto tasso di gradimento della città per il oncerto di Santa Cecilia, realizzato in collaborazione con la Fondazione Carisap e con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e della Provincia di Ascoli Piceno. Il Teatro è stato letteralmente preso d'assalto dal pubblico: dopo aver occupato tutti i posti a sedere le persone si sono assiepate lungo i corridoi e nel foyer. Numerose sono stati coloro che, pur essendo arrivati in orario, sono stati costretti a rinunciare alla visione dell'evento per mancanza di ricettività della struttura.
L'evento, ad ingresso libero, ha visto l'esibizione dell'Orchestra "Antonio Vivaldi", i cui componenti (tutti musicisti professionisti locali) sono gli insegnanti ed ex allievi dello storico Istituto Musicale cittadino che, gestito da un Consorzio tra Comune e Provincia, sin dal 1975 si impegna con docenti qualificati alla diffusione della cultura musicale nel territorio. La produzione, curata dalla consulente artistica dell'Istituto, la violoncellista M° Daniela Tremaroli, in collaborazione con il Presidente Giampiero Paoletti e la direttrice didattica M° Stefania Spacca, è stata realizzata per celebrare Santa Cecilia, patrona della musica.
In programma due tra i più grandi capolavori della letteratura musicale di tutti i tempi: la Sinfonia n. 29 in La Maggiore K201 di Wolgang Amadeus Mozart, con la quale l'Orchestra ha messo in mostra ampie capacità tecniche ed intepretative; Pierino e il Lupo, opera 67 di Sergej Prokof'ev, un classico apprezzato da adulti e soprattutto dai numerosi bambini che, accompagnati dai genitori e da molte Insegnanti, erano presenti in sala. Alto il profilo educativo e didattico dell'evento che ha consentito al numeroso pubblico di avere un approccio interessante con la musica colta, grazie anche alla fruibilità e completezza del repertorio proposto. In particolare l'ascolto della composizione di Prokof'ev ha consentito di scoprire il timbro e le caratteristiche musicali dei vari strumenti che, in questa occasione, hanno abbandonato il loro tradizionale aspetto, per trasformarsi in personaggi della favola musicale.
L'Orchestra, composta da 25 elementi, è stata diretta con competenza dal M° Benedetto Guidotti; voce recitante di Pierino e il Lupo è stata la poliedrica attrice ascolana Debora Mancini, che ha riscosso un personale successo, grazie all'approccio comico e spigliato al ruolo. Viste le premesse, si auspica che lo spettacolo venga replicato a beneficio di tutti coloro i quali non hanno potuto assistervi per ragioni di spazio.
|
23/11/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati