Giornata della Storia: Acquaviva ricorda il passato con un Convegno
Acquaviva Picena | Sabato 20 novembre, presso la Sala Consiliare di via Fontepalanca, si parlerà di Acquaviva nel XIIXIII secolo: costruzione ed evoluzione del presidio militare e tradizioni popolari.
di Redazione
Sponsalia
Sabato 20 novembre alle ore 15.30, presso la Sala Consiliare in via Fontepalanca, interverranno la dottoressa Laura Ciotti dell'Archivio di Stato di Ascoli Piceno, l'ingegnere Maurizio Medori dell'ufficio tecnico del Comune di Acquaviva Picena, l'Assessore alla Cultura Teodorico Compagnoni, lo storico Luigi Girolami e la storica e scrittrice Maria Anna Causati Vanni che ha pubblicato numerosi libri sull'alta cucina del medioevo.
Proseguono dunque gli incontri organizzati dall'Associazione Palio del Duca con cadenza ormai annuale, la terza domenica di novembre, in concomitanza con la Giornata della Storia organizzata in tutta Italia dalla Federazione Italiana Giochi Storici che raggruppa le maggiori Rievocazioni Storiche italiane. Nel marzo 2001 fu la volta del convegno "Federico II e il Piceno: ambiente storico di Rinaldo dei Brunforte e Forasteria degli Acquaviva"; nel giugno 2004 "La fortezza di Acquaviva: un matrimonio con la storia"; nel novembre 2009 "Acquaviva nel XII Secolo città abitata o presidio militare".
(Fondi permettendo) L'Associazione Palio del Duca si impegna a pubblicare gli atti di tutti i convegni per tramandare una pagina di storia ai posteri.
Domenica 28 novembre l'Associazione Palio del Duca ospiterà in Acquaviva Picena presso la sala auditorium della Banca Picena Truentina, gentilmente offerta, l'Assemblea di fine anno delle Rievocazioni Storiche delle Marche e la cerimonia di consegna del premio "benemerito per la storia delle Marche", giunto alla 11 edizione, che per il 2010 sarà assegnato alla testata del "Corriere Adriatico" nella occasione delle manifestazioni per il 150° anno di fondazione.
|
10/11/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati