Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Settimana dello Sviluppo Sostenibile: quaranta iniziative nelle Marche

Ancona | Dall’8 al 14 novembre mostre, convegni, tavole rotonde, laboratori didattici, escursioni e dimostrazioni pratiche.

di Redazione

Pista ciclabile, simbolo della mobilità sostenibile

Un ricco programma di eventi, dall'8 al 14 novembre, caratterizzerà nelle Marche la Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile. Mostre, convegni, tavole rotonde, laboratori didattici, escursioni, dimostrazioni pratiche, animeranno la settimana dedicata alla mobilità alternativa e sostenibile nelle cinque province della regione.

La ricorrenza giunge quest'anno alla sua sesta edizione e si inquadra nel Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014: la campagna mondiale proclamata dall'ONU e coordinata dall'UNESCO allo scopo di costruire società più eque ed armoniose, orientate al rispetto del prossimo, del pianeta e delle generazioni future.

Saranno circa 500 le iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale, di cui una quarantina nelle Marche. Gli appuntamenti, che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento UNESCO, sono coordinati con il sistema INFEA regionale e sono per lo più promossi dai Centri di Educazione Ambientale e dalle scuole.

"Queste iniziative - dichiara l'assessore regionale all'Ambiente, Sandro Donati - sono realizzate grazie all'entusiasmo e all'attivismo di tutti quei soggetti - istituzioni, enti locali, scuole, associazioni, università - impegnati a diffondere a ogni livello la cultura della sostenibilità, intesa nel senso più ampio di istruzione, formazione, informazione, sensibilizzazione".

Inquinamento, pianificazione urbana, cambiamenti climatici, veicoli ecologici, aree pedonali e ciclabili, trasporti intermodali, pedaggi urbani, democrazia partecipata, sicurezza, consumi e alimentazione a "chilometro zero", salute, sono le tematiche affrontate dagli aderenti alla "Settimana" allo scopo di diffondere le competenze, le sensibilità, le conoscenze e le capacità necessarie per promuovere la cultura della mobilità sostenibile.

Queste le iniziative in programma nelle Province di Ascoli Piceno e Fermo:

"A piedi con il Piedibus": 8 novembre, San Benedetto del Tronto (Info: Laura Fazzini 0735 593515 - 0735 81706 - dd.terzocircolo@libero.it/www.terzocircolosbt.it);

"Salute e Benessere del Territorio: le ‘strade' per una mobilità sostenibile partecipata": 12 novembre, San Benedetto del Tronto (Info: Massimo Fortini 0735 794352 - 0735 794380 - forlinim@comunesbt.it - www.comunesbt.it);

"Piceno sostenibile: biodiversità e mobilità": 8-14 novembre, itinerari ecosostenibili attraverso tutto il territorio provinciale (Info: Giuseppe Serafini 0736 277748 - giuseppe.serafini@provincia.ap.it);

"Mangiare corto": 11-12 novembre, Monterubbiano: (Info: Stefano Properzi 338 3365114 - stefanoproperzi@libero.it).

10/11/2010





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati