Grottammare, proseguono gli appuntamenti di Blow Up
Grottammare | Martedì 26 ottobre incontro nei locali della Mediateca Comunale su "Gente di Dublino" di James Joyce e "The Dead" di John Huston.

Martedì 26 ottobre cominciano gli appuntamenti della stagione ospitati alla Mediateca Comunale del Comune di Grottammare, sita nel Palazzo della Biblioteca Comunale nell'ambito della rassegna "Cine Ma Letterature" dedicata a film tratti da racconti o romanzi: la proiezione sarà preceduta da una serata di avvicinamento al testo letterario e a quello filmico e profilmico, attraverso letture, commenti, riflessioni, analisi di sequenze, per comprendere i meccanismi adottati da registi e sceneggiatori nella sempre difficile ma affascinante opera di trasposizione cinematografica.
Ad accompagnare il pubblico in queste nuove avventure, ci saranno, oltre agli animatori di Blow Up (Tommaso La Selva, Fabrizio Leone, Giovanni Massa e Sergio Vallorani), Filippo Massacci di Leggere 54, Edoardo Ripani di Nessunteatro e Fernando Micucci.
Ad ogni serata di discussione in Mediateca seguirà il martedì successivo la proiezione integrale del film in oggetto presso la Sala Kursaal. Martedì 26 ottobre è la volta di "The Dead", film di John Houston che sarà poi proiettato martedì 2 novembre presso la sala Kursaal, tratto dall'omonimo racconto di James Joyce presente nella raccolta "I Dublinesi". Due capolavori a confronto. Sarà un'ottima occasione per prendere confidenza con le vantaggiosissime possibilità offerte dalla mediateca comunale che permette a chiunque di prendere in prestito e visionare i quasi 20.000 film (tra DVD e VHS) a disposizione come si è abituati a fare coi libri della biblioteca.
Venerdì 29 ottobre si segnala la proiezione del film di Andreij Tarkovskij "Solaris" programmato a Cossignano nell'ambito della sezione collaterale "Naufragi e Approdi". Appuntamento alle ore 21.15 alla Sala delle Culture in Piazza Umberto I.
Il programma di Blow Up prevede anche un corso di "storia e antistoria della settima arte" che partirà all'inizio del 2011 e una mini-rassegna presso il DepArt tra novembre e dicembre (in collaborazione con Radio Incredibile e Assessorato alle politiche Sociali e Giovanili del Comune di Grottammare) dedicata al rapporto tra cinema e radio.
Nel dettaglio gli appuntamenti della settimana:
martedì 26 ottobre, Mediateca Comunale, ore 21.30
"Gente di Dublino" di James Joyce / "The Dead" ("Gente di Dublino") di John Huston
analisi comparata del testo e del film con letture e proiezioni
partecipano: Tommaso La Selva, Fabrizio Leone, Giovanni Massa, Filippo Massacci, Fernando Micucci, Edoardo Ripani, Sergio Vallorani
martedì 2 novembre, Sala Kursaal, ore 21.30
"The Dead" di John Huston (USA 1987, col, 83')
Come il racconto di James Joyce da cui è tratto (firma la sceneggiatura Tony Huston, figlio del regista), è una storia di grande semplicità che evita tutti gli stereotipi del suo genere: un pranzo post-natalizio nell'Irlanda del 1904 tra amici della buona società di Dublino - con oche arrosto, canti e discorsetti - sfocia in una inaspettata rivelazione e in una tormentata analisi delle varietà dell'amore. Piccolo, grande film mozartiano per armonia, funzionalità delle parti, musicale capacità di esprimere le ambiguità e la complessità della vita. Struggente atto di congedo di J. Huston che morì pochi mesi dopo, ateo che amava religiosamente la vita e gli uomini.
venerdì 29 ottobre - Sala delle Culture, Piazza Umberto I, Cossignano - ore 21.15
"Solaris" di Andreij Tarkovskij (URSS 1972,Col. e B/N, 160')
Uno psicosociologo arriva sulla stazione spaziale in orbita attorno al pianeta Solaris per indagare sui misteriosi fenomeni che vi avvengono e che coinvolgono gli scienziati a bordo: su Solaris c'è un oceano che pensa. Dal romanzo (1961) del polacco Stanislaw Lem, eminente fautore della problematica del dubbio nella fantascienza, il 3° film di Tarkovskij è un'avventura della coscienza più che della conoscenza, un'opera di "fantacoscienza" (C. Cosulich) in cui il cosmo corrisponde al subconscio umano: su Solaris gli astronauti sono alle prese con gli "ospiti" del proprio passato, proiezioni materializzate della loro memoria e del loro inconscio. Angoscioso, ossessivo nel suo ritmo enigmatico, il film ha un potere ipnotico che inchioda lo spettatore allo schermo con immagini che non si erano mai viste nel cinema, di fantascienza e non.
L'ingresso a tutte le attività è gratuito con tessera F.I.C.
http://sites.google.com/site/associazioneblowup/
|
25/10/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati