Halloween: tutti alla Cartiera Stregata
Ascoli Piceno | Acchiappafantasmi dalle 16 alle 18 per i bambini dai 3 ai 5 anni; dalle 20.45 alla mezzanotte per i ragazzi dai 6 ai 12 anni sarà lora di Streghe e Vampiri.
di Redazione

Halloween alla Cartiera Papale
La notte di Halloween, fantasmi, streghe e vampiri si impadroniranno anche della Cartiera Papale di Ascoli Piceno. Domenica, in una location davvero unica, un percorso "da paura" tra laboratori e incontri ravvicinati con creature "da brivido", pensato per bambini e ragazzi dagli operatori di "Piceno con noi", "Integra" e "Pulchra".
Si parte alle 16 (accoglienza dalle 15.30) con un percorso che porterà i bambini, dai 3 ai 5 anni, a conoscere il fantasma del mugnaio, del mastro cartaio, ed infine del fantasma "zuccone" col quale creare delle fantasiose zucche di Halloween. Per finire, intorno alle 18, l'immancabile "Dolcetto o scherzetto?" e la consegna dei diplomi di "Acchiappafantasmi".
Per i ragazzini un po' più grandi, dai 6 ai 12 anni, l'avventura comincia alle 20.45 (accoglienza dalle 20.00). Avranno tempo fino alla mezzanotte per evitare che il custode, caduto nelle grinfie delle streghe, si trasformi in vampiro; se questo accadrà tutti i presenti rischieranno la stessa sorte. Solo una formula magica e una pozione dagli ingredienti misteriosi potranno sconfiggere le streghe e annullare il loro malefico incantesimo. Così, non prima del tradizionale "Dolcetto o scherzetto?", tutti i partecipanti potranno guadagnarsi il diploma di "Vampiretto".
I biglietti: per il pomeriggio, 8 euro i bambini, 5 gli accompagnatori; per la sera ,15 euro i bambini, 10 gli accompagnatori. Per informazioni 0736/298213.
|
25/10/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati