Grande interesse presso la Palazzina Azzurra della personale del pittore Edoardo Spina.
San Benedetto del Tronto | In esposizione ben 51 oli su tela che prendono in considerazione il paesaggio. Da non perdere.
di Antonio De Signoribus
L'artista nasce a San Benedetto nel 1951, dove vive e lavora. Compie gli studi a Pescara, presso il Liceo Artistico Statale. Nel 1976 si laurea in Architettura. Qualche anno più tardi insegna al il Liceo Scientifico di San Benedetto. Parallelamente svolge attività di Architetto firmando diversi importanti interventi.
La pittura è però sempre presente nella sua mente d'artista e la coltiva con grande passione. Intensamente. Amico dei pittori Marcello Sgattoni e Mario Lupo ha condiviso con loro l'amore per l'arte e per la natura. Quella di Edoardo Spina è una poesia pittorica che prende il cuore, davvero; è una scoperta, anzi una ri-scoperta della natura, dopo che l'artista è stato colpito da una seria malattia che lo ha costretto ad abbandonare la libera attività di architetto e successivamente quella di docente di Disegno e Storia dell'Arte.
In genere in altri artisti, dopo un evento drammatico, tutta la produzione ne risente. E il paesaggio, il più delle volte, assume tonalità nervose, cupe, da incubo. La pittura di Edoardo Spina, invece, va dalla parte opposta, verso una accoglienza piena del paesaggio familiare, nativo, colto nella sua discrezione, con un intimo lirismo.
Il tutto è ottenuto attraverso vibranti pennellate che animano le superfici dei dipinti con scelte di colori sempre azzeccate; esse riproducono una gamma non indifferente di effetti raffinati, con continue variazioni della luce. Ecco, allora, "Luce sulla natura", "Notte di luce", Meravigliosi calanchi", "Paesaggio in una giornata di sole", "Magici ulivi", "Veduta di Ripatransone", "Paesaggio sulla Valtesino", "Colline verso Acquaviva Picena", "Sulla spiaggia", "Veduta da Grottammare alta", eccetera. Paesaggi intimi, intrisi di stupore e incanto, che lasciano una traccia indelebile nell'animo dell'artista . E' come se, in questi luoghi così magistralmente riprodotti, alitasse lo spirito del bene, in una luce pacificata.
La pittura è però sempre presente nella sua mente d'artista e la coltiva con grande passione. Intensamente. Amico dei pittori Marcello Sgattoni e Mario Lupo ha condiviso con loro l'amore per l'arte e per la natura. Quella di Edoardo Spina è una poesia pittorica che prende il cuore, davvero; è una scoperta, anzi una ri-scoperta della natura, dopo che l'artista è stato colpito da una seria malattia che lo ha costretto ad abbandonare la libera attività di architetto e successivamente quella di docente di Disegno e Storia dell'Arte.
In genere in altri artisti, dopo un evento drammatico, tutta la produzione ne risente. E il paesaggio, il più delle volte, assume tonalità nervose, cupe, da incubo. La pittura di Edoardo Spina, invece, va dalla parte opposta, verso una accoglienza piena del paesaggio familiare, nativo, colto nella sua discrezione, con un intimo lirismo.
Il tutto è ottenuto attraverso vibranti pennellate che animano le superfici dei dipinti con scelte di colori sempre azzeccate; esse riproducono una gamma non indifferente di effetti raffinati, con continue variazioni della luce. Ecco, allora, "Luce sulla natura", "Notte di luce", Meravigliosi calanchi", "Paesaggio in una giornata di sole", "Magici ulivi", "Veduta di Ripatransone", "Paesaggio sulla Valtesino", "Colline verso Acquaviva Picena", "Sulla spiaggia", "Veduta da Grottammare alta", eccetera. Paesaggi intimi, intrisi di stupore e incanto, che lasciano una traccia indelebile nell'animo dell'artista . E' come se, in questi luoghi così magistralmente riprodotti, alitasse lo spirito del bene, in una luce pacificata.
|
23/10/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati