Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Non ci resta che cucinare

San Benedetto del Tronto | La cucina è uno dei pochi campi dove ci facciamo valere ancora

di Lorenzo Picardi

Recentemente ho potuto ammirare una maglietta con su scritto in inglese: "Il Paradiso è dove i poliziotti sono Britannici, i cuochi Italiani, i meccanici Tedeschi, gli amanti Francesi e tutto è organizzato dagli Svizzeri. L'Inferno è dove i poliziotti sono Tedeschi, i cuochi Britannici, i meccanici Francesi, gli amanti Svizzeri e tutto è organizzato dagli Italiani."

Tralasciando la scarsa stima che i paesi esteri nutrono nei nostri confronti, mi sono soffermato in particolare sulle capacità culinarie che ci vengono riconosciute (almeno quelle!).
La cucina italiana è sempre stata riconosciuta come una delle migliori, sia per i valori nutritivi (la famosa dieta Mediterranea) che per il suo gusto prelibato. Ovviamente questa considerazione tiene conto del pranzo medio delle varie popolazioni, non della qualità dei singoli ristoranti di ogni paese.

Nel Belpaese sfornare una pietanza che ottenga consensi viene reputato quasi un gesto artistico, custodire ricette antiche è un obbligo culturale; talvolta questa esasperata ricerca volta a soddisfare il nostro palato sembra contraddire la celebre frase "mangiare per vivere, non vivere per mangiare". Probabilmente, se gli Americani mangiassero quantitativamente quanto noi, sarebbero una popolazione ancora più in sovrappeso di quanto non lo siano già attualmente.

La differenza, infatti, è la qualità delle materie prime che vengono utilizzati, probabilmente migliore in Italia, riscontrabile in particolare dal maggior controllo della filiera produttiva; inoltre se in altri paesi prevalgono i prodotti omologati dei fast food, in Italia siamo ricchi di agriturismi, ognuno con le specialità locali.
Aspettando che sulle magliette appaia scritto "il Paradiso è dove tutto è organizzato dagli Italiani" (attesa che potrebbe essere estenuante), ci possiamo consolare a tavola. Non si tratta di un primato di poco conto, anche se non può compensare tutti i difetti del nostro paese.

02/10/2010





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati