Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cineforum Blow Up, nuova stagione

Grottammare | Si apre martedì 5 ottobre la stagione 2010/2011 del cineforum di Grottammare dedicata al rapporto tra cinema e letteratura.

di Redazione

Quattro percorsi di visioni e approfondimenti: il programma messo a punto dal Cineforum Blow Up di Grottammare per la stagione 2010/2011 è ricco e articolato.
L'obiettivo è, come di consueto, "unire seri percorsi di formazione alla proposta cinematografica" - spiega l'assessore alla Cultura Enrico Piergallini - ma anche "invadere tutti gli spazi culturali della cittadina, dalla biblioteca al DepArt, fino al vecchio Incasato".

La sezione principale del cineforum, "Cine ma letterature", dedicata ai rapporto tra cinema e letteratura, avrà infatti come sede non solo la tradizionale Sala Kursaal, che da anni ospita le proiezioni di Blow Up, ma anche i locali della mediateca comunale di Palazzo Rivosecchi che, parallelamente all'attività della biblioteca, mette a disposizione per il prestito un catalogo di vhs e dvd di circa 20000 titoli.

Si inizia martedì 5 ottobre alle 21:30 in Sala Kursaal con un seminario dedicato a "Chiedi alla polvere" di John Fante e all'omonimo film che Robert Towne ha tratto dal romanzo e che sarà proiettato il martedì successivo, 12 ottobre, sempre in sala Kursaal: interverrano all'incontro il giornalista e scrittore Enzo Angelini e Filippo Massacci di Leggere 54.
Da John Fante prende ispirazione anche la cena-performance che avrà luogo presso il ristorante Sabya Beach di Grottammare giovedì 14 ottobre alle 20:30: gli chef del Sabya - con la consulenza di Enzo Angelini e Giorgio Fazzini - proporrano ricette tratte dalle pagine dei romanzi dello scrittore italo-americano. La cena, per un massimo di 30/35 partecipanti, avrà un costo di 35 euro.

Il calendario del cineforum prosegue da martedì 26 ottobre secondo una formula che prevede il seminario di approfondimento presso la mediateca dedicato all'adattamento cinematografico di un romanzo e, il martedì seguente, la proiezione del film in Sala Kursaal.

Dopo il già citato John Fante, sarà la volta di "Gente di Dublino" di James Joyce e del suo adattamento "The Dead" di John Huston (seminario 26 ottobre in mediateca, proiezione 2 novembre in sala Kursaal); seguiranno "Cuore di tenebra" di Joseph Conrad e "Apocalypse Now" di Francis Ford Coppola (seminario 16 novembre, proiezione 23 novembre); "Gomorra" di Roberto Saviano e il film omonimo di Matteo Garrone (seminario 7 dicembre, proiezione 14 dicembre).

Chiuderà il 2010 una serata speciale (marted'ì 21 dicembre alle 21:30 in Sala Kursaal) a cura dei giovani di Nessunteatro che proporrà un percorso di avvicinamento alla letteratura Rom condotto da Francesca Innocenzi e la proiezione del documentario "Me sem Rom" di Ermelinda Coccia, Davide Falcioni e Andrea Cottini (oltre che dei video di Albert Figurt, Michele Sensi e Matteo Giacchella).

"Non è la prima volta che Grottammare dedica spazi di approfondimento alla cultura Rom" sottolinenano gli organizzatori "e la facciamo anche quest'anno con ancora più convinzione, in un momento in cui da più parti sembra riemergere una volontà di cancellazione e rimozione di questo popolo. La storia ci ha insegnato quanto tali spinte aggressive siano pericolose".

"Le tre I: incompiuto, indefinito, infinito" è invece la performance video-teatrale di Edoardo Ripani e Fernando Micucci - ispirata in parte a opere di Ennio Flaiano e Luigi Pirandello - che aprirà il 2011; il binomio seminario/proiezione proseguirà fino a maggio (il programma dettagliato potrà essere consultato sul sito http://sites.google.com/site/associazioneblowup/). A chiusura di stagione, è previsto (in data da definirsi) un evento multimediale itinerante in omaggio a J. R. R. Tolkien e alla trilogia del "Signore degli Anelli".

Tra novembre e dicembre avrà luogo una micro-rassegna, "La radio nel cinema", nei locali del DepArt organizzata in collaborazione con Radio Incredibile; tre le proiezioni previste: "I love Radio Rock" di Richard Curtis (30 novembre), "Radiofreccia" di Luciano Ligabue (3 dicembre), "I cento passi" di Marco Tullio Giordana (10 dicembre).

A partire da gennaio sarà inoltre attivato il corso di "Storia e antistoria della settima arte" a cura di Tommaso La Selva, Fabrizio Leone, Giovanni Massa e Sergio Vallorani; il corso, rivolto in particolare a giovani e giovanissimi, si terrà presso la mediateca comunale ogni sabato pomeriggio alle 16:30 dal 15 gennaio. L'ingresso è gratuito.

Arricchisce il programma una rassegna di film curata da Lorenzo Cameli - da Herzog a Bresson, da Antonioni a Pasolini - che saranno proiettati presso la Sala delle Culture di Cossignano. "Naufragi e approdi per spettatori curiosi", questo il nome della rassegna, partirà venerdì 15 ottobre alle 21:15 con "Dove sognano le formiche verdi" di Werner Herzog e proseguirà fino a fine novembre per riprendere poi a maggio/giugno 2011 con la seconda parte dedicata al cinema italiano. Prima tappa, venerdì 6 maggio 2011, "Il sorpasso" di Dino Risi.

L'ingresso a tutte le attività e le proiezioni della stagione 2010/2011 di Blow Up (comprese quelle di Cossignano) sono ad ingresso libero con tessera FIC (Federazione Italiana Cineforum) rilasciata dal cineforum di Grottammare al costo di 5 euro.

29/09/2010





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati