Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le 16 bandiere blu, la cerimonia di consegna alla rotonda a mare di Senigallia

Senigallia | La cerimonia si terrà venerdì 9 luglio alle ore 11 in presenza dell’assessore regionale al Turismo, Serenella Moroder.

L'Assessore Moroder

"Una cerimonia per ribadire le infinite qualità della regione": è l'invito che l'assessore regionale al Turismo, Serenella Moroder, rivolge ai 16 Comuni Bandiera Blu per festeggiare insieme il prestigioso riconoscimento. Si terrà venerdì 9 luglio alle ore 11, in uno dei luoghi simbolo delle Marche, la Rotonda a mare di Senigallia, con le istituzioni regionali, i sindaci e assessori dei Comuni premiati e i rappresentanti della Fee (Foundation for environmental education).

"Le 16 Bandiere Blu rappresentano un riconoscimento prezioso al lavoro svolto in sinergia tra istituzioni, associazioni di categoria e operatori - commenta l'assessore - che qualifica le Marche come una delle regioni più attente a coniugare l'offerta turistica con la tutela dell'ambiente: valori aggiunti imprescindibili per affrontare il mercato globale e posizionarsi come protagonisti sugli scenari internazionali".

Un premio che certifica la qualità della vita della comunità marchigiana, del territorio, dell'ambiente, della costa, delle acque. E che va ad aggiungersi agli altri posizionando le Marche al top dei riconoscimenti, con 17 Bandiere Arancioni, 18 Borghi più belli d'Italia, 96 alberghi certificati con il Marchio Ospitalità Italiana.
Seconda in Italia per qualità del mare e delle spiagge, nell'offerta di servizi ecocompatibili e accessibili a tutti, la Regione ha ottenuto le 16 Bandiere Blu grazie all'impegno forte e costante, anche sul piano finanziario, per valorizzare l'ambiente, ammodernare le strutture ricettive e i servizi turistici: 18 milioni di contributi in conto interessi assegnati alle imprese turistiche per un ammontare di investimenti di oltre 150 milioni, destinati al miglioramento dell'ospitalità.

"Lo sviluppo sostenibile, inteso come integrazione tra risorse naturali, culturali e turistiche - aggiunge Serenella Moroder - è necessario per alimentare quel secondo motore di sviluppo dell'economia regionale che la Giunta regionale ritiene indispensabile per un futuro di crescita della comunità. Un ambiente curato e ricco di stimoli culturali è quello che, soprattutto oggi, il turista consapevole ed informato chiede. La domanda è in continua crescita e non va trascurata. Abbiamo investito nel brand Marche nel suo insieme, convinti che una promozione integrata di tutto ciò che il nostro territorio è in grado di offrire, dalla costa all'entroterra, sia la strategia vincente".

Ecco le 16 bandiere blu 2010:

1. Gabicce - Gabicce Mare (PU)
2. Pesaro (PU)
3. Fano (PU)
4. Mondolfo - Marotta (PU)
5. Senigallia (AN)
6. Ancona Portonovo (AN)
7. Sirolo (AN)
8. Numana (AN)
9. Porto Recanati (MC)
10. Potenza Picena - Porto Potenza Picena (MC)
11. Civitanova Marche (MC)
12. Porto Sant'Elpidio (FM)
13. Porto San Giorgio (FM)
14. Cupra Marittima (AP)
15. Grottammare (AP)
16. San Benedetto del Tronto (AP)


La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale assegnato dalla Fee alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio.
Non è semplicemente un premio ma una certificazione ambientale a tutti gli effetti.
E' stata istituita nel 1987, anno europeo per l'ambiente.

La valutazione delle candidature dei Comuni rivieraschi segue un iter procedurale certificato, secondo il Sistema di Gestione Qualita` UNI EN ISO 9001-2000; tale programma rappresenta anche uno strumento per indirizzare la politica di gestione locale di numerose località rivierasche verso un processo di sostenibilità ambientale.

Il riconoscimento della Bandiera Blu avviene dopo un esame rigoroso delle caratteristiche della località, sulla base di numerosi parametri riconducibili alla qualità delle acque, della costa e degli approdi, ai servizi messi a disposizione di residenti e turisti, alle misure di sicurezza e, non ultime, alle iniziative attivate per l`informazione e l`educazione ambientale.

 

07/07/2010





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati