Giornali locali on line: un futuro da costruire
San Benedetto del Tronto | Ne hanno parlato al Festival del Giornalismo di Perugia, Marco Di Maio presidente dell'ANSO, Vittorio Pasteris de La stampa, Camilla Pedraglio media relation Italy Unicredit Group e Angelo Maria Perrino direttore di Affaritaliani.it.
di Maria Teresa Rosini

Economia, politica, cronaca e ruolo dell'informazione locale on line è stato il tema di una delle panel discussion di venerdì 23 aprile al Festival del giornalismo di Perugia. Ne hanno parlato Marco Di Maio presidente dell'ANSO, Vittorio Pasteris de "La stampa", Camilla Pedraglio media relation Italy Unicredit Group e Angelo Maria Perrino direttore di Affaritaliani.it.
Un'informazione vicina ai problemi territoriali risponde ad una domanda ben rappresentata all'interno della generale domanda di notizie degli utenti. Lo sottolinea Di Maio che registra la crescita evidente del giornalismo locale on line definita sia dall'aumento della propensione dei lettori al consumo di informazione on line, sia dalla tendenza al costante incremento della raccolta pubblicitaria delle testate on line locali.
Il primo dato che giustifica questo successo deve ricondursi alla tempestività con la quale, per la presenza territoriale, le notizie sono in grado di arrivare agli utenti interessati; inoltre si stabilisce spesso una stretta relazione tra utenti e produttori di notizie con i primi in grado di incidere con la loro collaborazione sulla struttura stessa del giornale per cui la stretta osservanza dei ruoli (giornalista, editore, utenti) ne risulta in qualche modo modificata.
Altro fenomeno collegato all'aumento di interesse per la stampa locale on line è l'amplificazione nella diffusione delle notizie attraverso il loro rimbalzare su testate nazionali (ad esempio google news) da cui sono riprese e diffuse particolarmente come singoli articoli in grado di richiamare l'attenzione di un'utenza più vasta.
E' la qualità dell'informazione che genera questa attrattiva, puntare alla qualità significa quindi puntare all'aumento della capacità di attrarre lettori anche al di fuori del territorio di riferimento del giornale.
Collegato a questo fenomeno quello della nascita, ancora poco percepita, della figura professionale del "curatore", ossia di un professionista in grado di raccogliere da diverse fonti tutta l'informazione di qualità relativa a determinati argomenti per offrire un servizio ulteriore di selezione ai lettori interessati. Quindi non semplici aggregatori automatici di notizie, ma operatori in grado di qualificare questo servizio attraverso la loro competenza.
Ci si chiede se il diffondersi di tali figure potrà sostituire il giornale stesso, ma sembra che, allo stato attuale, non si registri una frequentazione evidente dei lettori di questo genere di servizio.
Altro problema proposto all'attenzione è quello riguardante il ruolo degli editori e delle forme di business praticabili per il futuro. Oggi il costo di una redazione on line deve necessariamente essere coperto dalla pubblicità che la testata è in grado di attrarre, ma si registra ancora una certa diffidenza degli operatori economici locali a servirsi di pubblicità on line.
L'informazione locale on line potrebbe però risultare, per la condizione di essere di quantità limitata quindi più "preziosa" rispetto a quella globale e se si operasse a garantirne una sempre migliore qualità, un' attrazione per gli editori e per gli investitori pubblicitari che operano su scala nazionale anche per la sua potenzialità a costruire una fidelizzazione dell'utente.
Una prospettiva quindi che potrebbe essere praticata è quella di creare reti di giornali locali on line di qualità che riescano ad attrarre un pubblico di tale entità da suscitare l'attenzione della pubblicità dirottandola dai grandi giornali nazionali.
Insomma un futuro da costruire in cui investire nella qualità del servizio informazione a livello locale potrebbe risultare la possibilità vincente nel definire un ruolo non più marginale ed economicamente poco rilevante dei giornali locali on line.
|
26/04/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati