Polemiche sul 25 aprile. Rossi: Una profanazione della memoria dei nostri eroi
Ascoli Piceno | Anche il 25 aprile fa discutere. Lex Presidente della provincia commenta duramente lomaggio del Prefetto ai caduti dellaltra parte. Un fatto "inquietante" per i Giovani di Rifondazione che hanno partecipato alla commemorazione.
di Redazione

I Giovani Comunisti a San Marco per il 25 aprile
"Nessun accenno al nazifascismo da parte di nessun relatore - in 45 minuti di interventi non è stata neppure pronunciata questa parola! -; l'unico inno suonato è stato quello della ‘Leggenda del Piave' del 1918".
Ma ciò che Rossi critica maggiormente è l'omaggio riservato dal Prefetto ai "caduti in buona fede dell'altra parte", tra i quali - ricorda l'ex Presidente - "gli stessi artefici dell'eccidio ricordato in quel luogo". Duro il commento dell'esponente di Rifondazione: "Una vera e propria profanazione della memoria dei nostri eroi che lì hanno sacrificato la vita per la libertà dall'oppressione nazifascista e per la democrazia".
"La pietà ed il rispetto dei morti sono sempre dovuti - conclude Rossi - ma per fare a loro omaggio è riservato il 2 Novembre, non certo il 25 Aprile!"
I Giovani comunisti della federazione di Ascoli Piceno si uniscono all'ex Presidente della Provincia nell'esprimere profonda amarezza e ferma indignazione "per il fatto che tutti gli interventi delle autorità istituzionali, compresi quelle del Presidente della Provincia Celani e del Sindaco Castelli, abbiano parlato di Liberazione senza mai accennare alla dittatura dai cui siamo stato affrancati: il nazi-fascismo".
"Un'omissione dannosa proprio per il messaggio vago e inconsistente che si lancia ai più giovani", questo il commento dei militanti che definiscono "inquietante" l'omaggio reso dal Prefetto ai caduti che combatterono contro i partigiani e le forze alleate.
"Se avessero vinto coloro che appoggiavano le dittature nazi-fasciste, quale sarebbe stato il destino della libertà e della democrazia in Italia e in Europa?"
|
26/04/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati