Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

II incontro RES per gli studenti IPSIA a Slatina

San Benedetto del Tronto | Il secondo meeting del progetto Comenius 2009-2011, RES (Renewable Energy Sources, Friends of the Environment) sulle fonti di energia rinnovabili si è svolto a fine marzo a Slatina in Romania.

Delegazione italiana e bulgara insieme alla responsabile del progetto romena

Il secondo meeting del Progetto Comenius 2009-2011, RES (Renewable Energy Sources, Friends of the Environment) sulle fonti di energia rinnovabili si è svolto a fine marzo a Slatina nel distretto dell'Olt in Romania presso la scuola National Vocational College "Nicolae Titulescu" omonima del nostro Istituto professionale.

Al progetto finanziato dalla Comunità Europea oltre all'IPSIA di S.Benedetto del Tronto hanno aderito quattro scuole di altrettante nazioni diverse, tra cui: Polonia, Francia, Bulgaria (paese responsabile del progetto) e Romania. Per questo incontro gli argomenti trattati sono stati: le situazioni energetiche nei rispettivi paesi, lo sviluppo di un argomento relativo ad una fonte rinnovabile e la bozza di un logo come emblema del progetto, da scegliere tra quelli realizzati tra le varie scuole.

La delegazione dell'IPSIA era composta da tre allievi della classe IV TSE (Tecnico Sviluppo Energetico) e due docenti accompagnatori che li hanno seguiti nel lavoro. Nella scuola ospitante, peraltro molto diversa dalla nostra per tipologia di studio, i ragazzi e docenti sono stati accolti in clima cordiale e messi a proprio agio dalla responsabile del progetto Elena. I primi giorni di lavoro, un po' duri per impegno e attività, hanno consistito nella presentazione ed illustrazione dei lavori proposti da ogni scuola partecipante, rigorosamente in inglese.

Il primo appuntamento ha previsto la presentazione delle delegazioni partecipanti con scambio di presenti al quale è intervenuta anche l'autorità locale in veste del vice-sindaco. Intervista sul progetto alla locale televisione Olt TV di ogni singola rappresentanza sull'importanza del progetto, trasmessa in televisione il giorno dopo. Visita dei locali della scuola e alle attività che si svolgono al suo interno. I ragazzi della scuola avevano realizzato nei laboratori didattici dei lavori con materiali di riciclo inerenti al progetto con simulazione delle varie produzioni di energie. Un pomeriggio, nel teatro dell'Istituto i ragazzi della stessa scuola hanno proposto agli ospiti uno spettacolo di balli e musica, con esibizioni al pianoforte e strumenti a fiato; conclusione con balli fokloristici con le scenografie sempre realizzate con materiali riciclati. Gli incontri hanno previsto anche una visita guidata all'industria di alluminio ALRO di Slatina primo polo siderurgico del genere dell'est europeo. In una pausa dei lavori si è avuta la possibilità di recarsi nella regione della Transilvania, nella località di Bran per visitare il castello del principe Vlades Tepes detto Dracula e la città turistica di Brasov. L'ultimo lavoro è stato la scelta del logo da inserire nel progetto da inoltrare alla CEE tra quelli proposti e la suddivisione in gruppi di lavoro per compilazione dell'energy glossary . La bozza del logo del nostro Istituto, è stata realizzata dalla classe III Otr, molta bella ed esplicativa; raggruppava la sintesi delle varie fonti di energia rinnovabili; è stato selezionato per essere inserito all'interno del testo che contempla tutti i lavori del progetto RES.
Lo scopo di questi incontri è favorire lo scambio di idee tra nazioni di cultura assai diverse facenti parte della stessa Europa su temi molto importanti, comuni a tutti i paesi che vengono affrontati in maniera differente, in base alla conformazione del territorio, alle risorse del sottosuolo, all'esposizione del vento e dalla ricchezza delle risorse idriche. Per i ragazzi è stata certamente una esperienza positiva tramite la quale hanno conosciuto allievi di pari età, di nazioni molto lontane a cui hanno dato appuntamento al prossimo incontro che si terrà a S.Benedetto del Tronto i primi di novembre, rimanendo nel frattempo in contatto con i social network.

19/04/2010





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati