Offida: Corradetti scrive ai giovani
Offida | Centri di aggregazione e posti di lavoro: le proposte del capogruppo Pdl per la rinascita del paese a partire dei giovani. Torniamo ad essere i veri protagonisti del nostro futuro, non delegandolo più a chi vede Offida come una Monarchia ereditaria.
di Redazione

Simone Corradetti
"La nostra bella Cittadina - scrive Corradetti - da un po' di tempo a questa parte, non riesce più purtroppo ad offrire luoghi di aggregazione giovanile dove tutti noi possiamo svolgere insieme attività ricreative, culturali, musicali e sportive. Io, essendo un ragazzo come voi, ho avanzato più volte delle proposte basate sul recupero di alcuni edifici parrocchiali per poterli poi trasformare in centri di aggregazione giovanile, ovvero ad esempio il Salone del Beato Bernardo dove fino a pochi anni fa la sala principale dell'edificio era adibita a sala giochi".
Considerato che da settembre prossimo le scuole dovrebbero tornare nell'ex Convento di Sant'Agostino, il Salone dei Frati Cappuccini potrebbe trasformarsi, secondo il Consigliere, in un luogo adatto ad ospitare attività culturali: "lo spazio non manca di certo - aggiunge Corradetti - e tutto ciò eviterebbe di sperperare eventuali investimenti su progetti fantasma che non entrerebbero mai in funzione".
Ma tra i problemi dei giovani offidani c'è sicuramente quello del lavoro. Secondo Corradetti, che non scende nei dettagli della polemica, le precedenti Amministrazioni avrebbero respinto imprenditori "capaci di poter investire sul nostro territorio offidano e che potevano offrire occupazione alle nostre famiglie". "Ora più che mai - aggiunge il capogruppo - dobbiamo rimboccarci le maniche per dare alle nostre nuove generazioni un futuro migliore in Offida, tornando così ad essere i veri protagonisti del nostro futuro, non delegandolo più a chi ha dimostrato di non saper amministrare bene o a chi vede Offida come una Monarchia ereditaria".
"Tutti insieme ce la possiamo fare - conclude Corradetti - ripartendo da Offida e dagli offidani, perché vogliamo rimanere nella nostra splendida Cittadina che amiamo e che ci impegneremo a migliorarla sempre di più".
|
19/04/2010
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati