È festa a Cossignano
Cossignano | Festa e Fiera dal 17 al 25 aprile nel comune dellentroterra piceno. Poesia, musica, enogastronomia e tradizione in onore del San Patrono San Giorgio Martire.
di Redazione

Il programma della festa di San Giorgio
A Cossignano i festeggiamenti per il Santo patrono San Giorgio Martire, sono già iniziati. Sabato 17 aprile, presso la Sala delle Culture, si è parlato di sostenibilità ambientale nell'incontro dal titolo "Ob.7 - Assicurare la sostenibilità ambientale: l'importanza della risorsa idrica". Domenica 18 attesissimo appuntamento con la V edizione del concorso di poesia "T'amo, pio bove", riservato agli alunni della scuola primaria dell'ISC di Ripatransone, Cossignano e Montefiore dell'Aso.
La settimana di festeggiamenti riparte martedì 20 aprile, ancora all'insegna della cultura, con la conferenza organizzata dal centro "Maritain" dal titolo "Amore & Giustizia"; relatrice dell'evento la Prof.ssa Giancarla Perotti, Coordinatrice del Contro Ricerche Personalistiche "Raissa e J. Maritain". Giovedì si prosegue con la rassegna primaverile "Incontri con l'Arte": si inaugura alle ore 18.00 presso la Sala delle Culture la mostra collettiva d'arte contemporanea "Senza titolo". Tra gli artisti, coordinati da Nazzareno Luciani, Roberto Cardinali, Luca De Angelis, Nemanja Nikolic, Emilio Patalocchi, Giorgio Pignotti, Florinda Recchi, Nima Tayebian.
Venerdì 23 aprile si entra nel vivo con la festa liturgica in onore di San Giorgio: alle ore 20.45, da Piazzale Europa, di fronte alla chiesa di S. Maria Assunta, partirà la processione con la reliquia del Santo che si chiuderà con una Santa Messa Solenne.
Sabato 24 aprile torna protagonista la cultura con il Concerto, alle ore 16, in occasione dell'inaugurazione del restauro dell'organo dell'Annunziata; nei week end dal 23 aprile al 9 maggio sarà possibile effettuare visite guidate per apprezzare l'opera realizzata nel 1856 da Vincenzo Paci di Ascoli Piceno.
Domenica 25 aprile si chiude la rassegna con la tradizionale Fiera di San Giorgio, che numerosissimi espositori e spazi riservati all'enogastronomia e all'artigianato per le vie del borgo storico. A pranzo e cena la Pro Loco Cossinea organizza la "Sagra della trippa e mezze maniche salsiccia e funghi"; saranno allestiti per l'occasione appositi stand al coperto.
|
19/04/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati