Gemellaggio di Carnevale perfetto, seppur con il dolore nel cuore.
San Benedetto del Tronto | Resoconto della trasferta viareggina della delegazione sambenedettese. Grande festa per il Carnevale appena arrivato, anche se il pensiero di tutti va alla tragedia di Viareggio della scorsa estate.
di Vanessa Fidanza
E' Carnevale, sì, ma non si può esagerare con i festeggiamenti. Nel rispetto dei fratelli viareggini, che la scorsa estate hanno vissuto dei momenti di pura disperazione, i sambenedettesi sono arrivati a Viareggio senza troppi entusiasmi, seppur felici di essere con i propri gemelli... Solo che è impossibile non ricordare l'esplosione di quel treno in stazione e le vittime che ha provocato in un attimo.
Due bus hanno accompagnato in terra viareggina le persone in trasferta dalla Riviera delle Palme. All'interno dei mezzi, erano presenti i rappresentanti dell'Associazione Cartapesta Sambenedettese e i piccoli del terzo circolo didattico accompagnati da genitori, insegnanti e dalla dirigente Stefania Marini.
Piazza San Benedetto del Tronto, una piazza viareggina, nonchè orgoglio della città sambenedettese, è stata la prima tappa del gruppo.
Di fronte al monumento posto a ricordo del gemellaggio, i presenti e soprattutto i piccoli alunni hanno potuto ascoltare le motivazioni che sono all'origine del rapporto di fratellanza tra Viareggio e San Benedetto del Tronto.
Nel pomeriggio poi la visita ha interessato la Cittadella del Carnevale e il Museo, dove grandi e piccini, nessuno escluso, è rimasto "folgorato" alla visione in anteprima dei carri allegorici che il giorno dopo avrebbero sfilato nel primo corso carnascialesco.
Alle ore 17, l'intera comitiva è stata accolta dal presidente della Fondazione Carnevale Maglione e dal Sindaco Lunardini a Piazza Mazzini, per la solenne celebrazione dell'arrivo di "Re Carnevale".
I sambenedettesi hanno seguito il toccante rito dell'alzabandiera, il momento carnevalesco più amato dagli amici viareggini, e ammirato lo spettacolo pirotecnico, per una serata da togliere il fiato.
Il giorno seguente, iniziano ufficialmente i festeggiamenti. Ma la domenica in maschera non è fatta di solo divertimento: Prima di cominciare le sfilate, si è tenuta una cerimonia commemorativa per le vittime viareggine dell'estate scorsa, sul luogo della tragedia. Un momento di commozione e profondo dolore.
Successivamente alla commemorazione, i bambini sambenedettesi mascherati da egiziani, hanno sfilato nel primo corso, riportando il sorriso tra i presenti, e sono stati accolti sul palco centrale dalla pioggia incessante degli applausi viareggini. Circa centomila persone erano lì presenti per la festa più scherzosa dell'anno.
A presto Viareggio, San Benedetto del Tronto tornerà per il prossimo fantastico Carnevale!
|
04/02/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati