Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Scuola aperta al Liceo Classico"Leopardi"

San Benedetto del Tronto | Sabato 27 febbraio e sabato 13 marzo, dalle 16.00 alle 19.00, il Liceo Classico "LEOPARDI" aprirà l'Istituto ai futuri studenti e famiglie per visitare le strutture della scuola e conoscere le prospettive di studio degli indirizzi in cui si articola.

di Roberta Capriotti

Liceo Leopardi

Il Dirigente scolastico, dott.ssa Silvana Giordano illustrerà l'organizzazione del Liceo Classico, i 3 indirizzi (in linea con la nuova riforma della scuola superiore), le prospettive che gli studi classici offrono ai ragazzi.

I futuri studenti e le loro famiglie, accompagnati dai docenti e da alcuni studenti, potranno visitare le strutture che la scuola mette a disposizione: la modernissima aula multimediale con ben 27 postazioni, i laboratori di chimica, fisica e scienze naturali, la rinnovata biblioteca, ricchissima di volumi, adibita a luogo di studio e di incontri letterari e filosofici, la lavagna multimediale, la palestra.

Potranno, inoltre, conoscere le numerose iniziative del Liceo: l'attività di teatro, la settimana sulla neve, la partecipazione alle iniziative dell'AMAT e dell'INDA (la settimana in Sicilia), i progetti del FAI, l'adesione al progetto ENGLISH 4U, i Giochi matematici, le numerose attività sportive, tante per citarne alcune.

Il Liceo classico, pur conservando il suo assetto tradizionale, imperniato sullo studio del greco e del latino, fondamentali per lo sviluppo della consapevolezza critica, della padronanza dei mezzi espressivi, di un bagaglio lessicale e di un metodo di studio adeguato ad affrontare gli studi universitari, si rinnova promuovendo lo studio della Lingua straniera nell'intero quinquennio e per tutti gli indirizzi.

Si privilegia l'approfondimento delle discipline scientifiche nell'indirizzo GALILEO (ex PNI); della storia dell'arte nell'indirizzo ARTISTICO-LETTERARIO; della storia dell'arte e del linguaggio musicale nell'indirizzo ARTISTICO-MUSICALE.
L'obiettivo è promuovere la crescita culturale dei ragazzi in senso globale attraverso la realizzazione di una sintesi tra memoria storica e visione critica del presente; l'elaborazione di un metodo di approccio storico e critico-analitico dei problemi; l'acquisizione della capacità di interpretare la realtà nei suoi vari aspetti tramite un'equilibrata ricomposizione della dimensione umanistica e scientifica del sapere; e la consapevolezza della propria identità culturale attraverso la conoscenza di un patrimonio di civiltà e di pensiero che è parte fondamentale della nostra cultura e, per il Greco, del segmento più antico della cultura occidentale.

26/02/2010





        
  



5+5=
Liceo Leopardi

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati