"No cluster bombs": Carlo Gentili riceve i consensi di Renato Schifani.
San Benedetto del Tronto | Il murales sociale dell'artista maceratese continua a ricevere importanti apprezzamenti. Dopo gli appoggi ricevuti dalle ambasciate di Norvegia e Irlanda, arrivano i complimenti del Presidente del Senato.
di Vanessa Fidanza

Gentili mentre realizza il suo dipinto
A Renato Schifani piace questo elemento.
In un comunicato della più alta carica del Senato si evidenziano le seguenti parole: "ideale adesione all'iniziativa nella convinzione che sia necessaria la diffusione di una cultura della pace, fondata sul rispetto dei diritti umani, sul dialogo e la riconciliazione tra i popoli anche attraverso le diverse forme di espressione artistica".
Un'ennesima grande soddisfazione per l'artista Carlo Gentili che, con il suo dipinto "No cluster bombs", ha già ricevuto l'appoggio ufficiale delle Ambasciate di Norvegia e d'Irlanda in Italia, della Presidenza della Camera dei Deputati.
Il suo dipinto, un'opera coloratissima che circoscrive la rotonda nei pressi dello storico "Ballarin", rappresenta il primo dipinto in assoluto sul tema delle Bombe a grappolo, dopo il trattato di Oslo del dicembre scorso con il quale 94 Paesi al mondo hanno detto no alle cluster bombs.
Il murales, tinto dei vivaci colori della pace, risulta però incompleto. Nessuna svista dell'artista, che precisa: "Ho inserito nel dipinto specchi e ceramiche colorate, per ricordare i Paesi firmatari del Trattato; ho inserito, invece, oltre 100 spazi vuoti: sono gli spazi occupati da quei Paesi che non hanno ancora intenzione di firmare il Trattato e che rendono vani gli sforzi di quanti si impegnano per un futuro senza bombe a grappolo, le bombe che uccidono i bambini. Sarò felice di colorare quegli spazi bianchi, non appena altri Paesi si allineeranno al Trattato internazionale".
L'incompletezza, voluta dall'artista e dal Sindaco Giovanni Gaspari, risalta alla vista dell'opera regalando ulteriore significato alla stessa: Il bianco rappresenta il vuoto, l'indifferenza e il silenzio. Il vuoto dell'animo di chi governa quei 100 paesi, l'indifferenza e il silenzio ad esprimere un crudele consenso. Un consenso a quelle armi che troppo spesso uccidono innocenti.
Il bianco presente dell'opera presto sarà ulteriormente in risalto: il pittore intende evidenziare l'appoggio ricevuto dal Presidente del Senato apportando interessanti applicazioni al suo dipinto. Il suo intento è realizzare un opera dinamica, aperta, colorandola ad ogni nuova adesione degli Stati e... illuminandola!
Come egli stesso dichiara: " Grazie agli appoggi di Camera e Senato, inserirò altri 17 segnali rifrangenti colorati che si illumineranno di notte al passaggio dei fari delle auto in modo da far diventare "viva" l'intera opera".
Esiste, difatti, un accordo recente tra l'artista e il Primo Cittadino di San Benedetto del Tronto per coordinare l'inserimento di questi segnali luminosi, a simboleggiare i consensi ricevuti da Renato Schifani, Presidente del Senato, e da Gianfranco Fini, Presidente della Camera.
Inoltre, come d'accordo, verranno realizzati dei suggestivi poster fotografici sul dipinto che il comune di San benedetto donerà ufficialmente alle Ambasciate di Irlanda e di Norvegia, a ricordo del loro immediato appoggio al tema del dipinto.
Pertanto, nelle due ambasciate campeggeranno questi due poster sambenedettesi ed è un onore per la Riviera e per la Regione avere un'artista come lui che riesce a dare una gran voce a suoi dipinti.
Una voce che grida al mondo: "No alle ingiustizie,no alla guerra, si alla fratellanza"!
Grida che provengono da molte sue opere pittoriche, opere che descrivono messaggi sociali.
A questo proposito, da ricordare l'opera grottammarese del 2007 "Contro tutti i fili spinati del mondo", dedicata a tutti coloro che hanno sofferto il dramma della reclusione, e l'opera tolentinata del 2008 "La prima stazione d'Italia dedicata alle donne viaggiatrici", il gentilissimo saluto del Gentili a ogni donna del mondo che giunge alla stazione della sua Città.
|
11/02/2010





Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati