Fatture false per oltre 11 milioni di euro
Porto San Giorgio | Maxi frode fiscale nel commercio di autoveicoli. Denunciate 6 persone.

Il comandante della finanza di AP, Col. Giuseppe Montanaro
Le indagini di polizia economica e finanziaria concluse in questi giorni hanno confermato appieno l'esistenza del classico schema di "società cartiere", imprese dedite esclusivamente alle cc.dd. "frodi carosello". In particolare, un'impresa già oggetto, nel 2009, di verifica fiscale, insieme a tre soggetti economici nazionali "fornitori", aveva posto in essere il sistema di frode attraverso operazioni commerciali avvenute, in realtà, solo "cartolarmente", interponendo fittiziamente i "fornitori" tra il cedente comunitario e l'effettivo acquirente nazionale, al fine di permettere a quest'ultimo, mediante l'emissione di fatture soggettivamente false, di disporre sia di un indebito credito I.V.A. che di prodotti da immettere sul mercato a prezzi significativamente inferiori a quelli normalmente praticati dagli altri operatori.
Ingente l'entità della frode portata alla luce dalla Brigata di Porto San Giorgio; nel complesso, è stata infatti accertata l'emissione e l'utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti per oltre 11,3 milioni di euro, constatato l'occultamento di componenti positive di reddito per 6 milioni di euro, l'indebita imputazione di costi deducibili per oltre 6,7 milioni di euro e violazioni all'I.V.A. per oltre 3,7 milioni di euro; segnalati altresì agli Uffici Finanziari, per i successi recuperi a tassazione, oltre 11,3 milioni di euro quale base imponibile ai fini dell'Imposta Regionale sulle Attività Produttive.
In relazione ai profili di carattere penale connessi all'utilizzo/emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti ed all'omessa presentazione delle dichiarazioni d'imposta, sono state deferite alla competente Autorità Giudiziaria tutte le sei persone che, a diverso titolo, gestivano le quattro imprese.
|
11/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati