Carnevale Offidano: le chiavi della città alla Congrega degli Orsi
Offida | Con la consegna delle chiavi si entra nel vivo del Carnevale Storico. Congreghe e gruppi mascherati si stanno riunendo in queste ore per dare il via alla settimana di festeggiamenti che si chiuderà martedì grasso con la sfilata dei Vlurd.
di Sara Matera
La consegna delle chiavi
"Le Congreghe sono la vera anima del Carnevale Offidano": con queste parole il Sindaco Valerio Lucciarini ha salutato i tanti esponenti dei gruppi mascherati giunti questa mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Offida per la cerimonia della consegna delle chiavi della città.
Una scelta facile per il Sindaco che, volendo premiare i gruppi più giovani, ha deciso di assegnare l'ambita chiave alla Congrega degli Orsi, nata nel 2000, e formata da ragazzi tra i 20 e 30 anni. Alessandro Straccia, rappresentante del gruppo, ha voluto salutare e ringraziare le congreghe storiche: "sono loro che ci hanno trasmesso lo spirito del Carnevale e del vero divertimento".
Mauro Recchi, Marco Lucidi, Gianni Lucidi, Jerry Arena, Alessandro Straccia e Daniele Pierantozzi: questi i fondatori della Congrega degli Orsi che comprende anche Julio Giuseppe Straccia, Roberto Lanciotti, Daniele Gabrielli, Mario Tufoni, Andrea Tozzi, Giacomo, Daniele Vagnoni, Vincenzo De Santis, Giorgio Alfonsini, Stefano Vallorani, Cristiano Sanguedolce e Giorgio Tomassetti.
Come vuole la tradizione ogni nuova congrega nasce sulle spalle di quelle storiche in un goliardico clima di rivalità; è proprio ai tradizionali gruppi del Carnevale Offidano che si rivolgono gli Orsi nel loro grido di battaglia: "Come l'orso i congreganti van in letargo tutti quanti, si sveglian solo a carnevale con appetito senza uguale, divoran Gabbie, Ptone, Manguste, Ricci, Ciuvette e Ciorpenti. Infin si stuzzica con Ganci, dormon e sognano i prossimi ranci".
|
11/02/2010
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati