Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

«Il "Giorno del ricordo" contro la logica della pulizia etnica»

San Benedetto del Tronto | La ricorrenza celebrata a San Benedetto con una lezione del prof. Valerio Marchetti

Il giorno del ricordo 2010

Come in tutta Italia, il "Giorno del ricordo" è stato celebrato anche al Comune di San Benedetto. Nella mattinata di mercoledì 10 febbraio si è infatti svolta una iniziativa all'auditorium "Tebaldini" incentrata sulla lezione tenuta dal prof. Valerio Marchetti, docente all'Università di Bologna, cui hanno assistito le autorità e alcune classi del Liceo Classico e dell'Istituto Alberghiero.

In apertura di mattinata hanno portato il loro saluto il sindaco Gaspari e il presidente della Provincia di Ascoli Celani. Il prefetto Pasquale Minunni e il vescovo Gestori hanno inviato un messaggio di apprezzamento per l'approfondimento offerto agli studenti.

Il "Giorno del ricordo" è stato infatti istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 "in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati". E per i suoi significati storici l'Amministrazione comunale celebra ogni anno questa ricorrenza invitando un docente specialista del tema.

«Durante ricorrenze come il "Giorno del ricordo" dobbiamo riflettere su ciò che le grandi tragedie ci hanno tolto, in termini di ricchezza sociale e culturale», ha affermato il sindaco Gaspari, «Quelle vicende dolorose e tristissime non possono essere valutate prendendo posizione come se dovessimo far parte di tifoserie. L'umiliazione e l'offesa della dignità delle persone non ha colore politico. La storia va approfondita senza prese di posizione aprioristiche. Autori come Singer, Roth o Tomizza, "scrittori di confine", ci possono aiutare in questo percorso di conoscenza».

«La Provincia partecipa attivamente alla celebrazione di tutte le ricorrenze», ha affermato da parte sua Celani, «E la scuola rappresenta il luogo più indicato in assoluto per riflettere e approfondire questi temi. La memoria rappresenti un sottile filo conduttore attraverso le generazioni. Non dimentichiamo il caso del campo di Servigliano, che servì sia come campo di concentramento che come luogo per ospitare gli stessi esuli dalmati e istriani».

A seguire la lezione del prof. Marchetti: «Nelle leggi italiane istitutive del "Giorno della memoria" e del "Giorno del ricordo" è sparito ogni riferimento alle leggi razziali o al pessimo trattamento riservato agli esuli istriani e dalmati, ovvero la responsabilità italiana ai fenomeni commemorati», ha detto il docente. «All'estero quei fatti sono stati elaborati diversamente, come quando il cancelliere tedesco Willy Brandt andò ad inginocchiarsi nel ghetto di Varsavia. Gli esuli italiani furono 250 mila, forse di più. Tra quelli che vennero uccisi, pochissimi finirono nelle foibe, che sono state però assunte come simbolo dei fatti di quegli anni. Tra i fenomeni più dolorosi, che riguardarono anche miei familiari, si procedette allo spostamento su base etnica. Lo spaventoso principio era che non si poteva più convivere con chi è diverso da noi, e le pulizie sono arrivate da lì ai nostri giorni: nella ex Jugoslavia, e poi in altre vaste regioni del mondo».

«Il Novecento è stato il secolo dello "spostamento di persone", come ha detto Karl Schlögel, il quale ha pure elencato le varie espressioni per esprimere questo concetto nelle varie lingue europee, o della "pulizia etnica", come ha scritto recentemente lo storico americano Norman Naimark. È questo principio che dobbiamo rifiutare. Già prima della fine della seconda guerra mondiale, nel '42, gli alleati erano d'accordo sullo spostamento di popolazioni in Europa su base etnica, per punizione verso i vinti, ma sulla base della loro stessa logica. Churchill e Stalin concordarono questo punto, per formare stati che non fossero multinazionali, multiculturali, multilinguistici, come avveniva fino alla prima guerra mondiale. Da lì a provare fastidio per l'accento stesso del diverso, il passo è breve, come avvenne nel nord Italia verso i meridionali emigrati negli anni '50 e '60».

10/02/2010





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati