Blow Up: il cinema e la memoria
Grottammare | Doppio appuntamento con Blow Up per onorare la giornata della memoria Contro tutti i totalitarismi. Mercoledì al Kursaal Canto del popolo ebraico massacrato di Moni Ovadia; venerdì Il grande silenzio di Philip Gröning.
di Redazione

Mercoledì 27 gennaio, presso la Sala Kursaal, alle ore 21.30, sarà proposta la proiezione di "Canto del popolo ebraico massacrato" di Moni Ovadia, dal capolavoro di Yitzhak Katzenelson, uno dei più bei libri sulla Shoà, uno spettacolo inedito prodotto dalla Rai. E' previsto inoltre un contributo storico-letterario con l'intervento di Costantino Di Sante e Sergio Vallorani. Venerdì 5 febbraio l'iniziativa "Contro tutti i totalitarismi" tornerà con una serata anche per il "giorno del ricordo" e un altro spettacolo di Moni Ovadia.
Venerdì 29 gennaio, presso la Sala Kursaal, alle ore 21.30, sarà invece proposta la proiezione di "Il grande silenzio" di Philip Gröning, un documentario sulla vita dei monaci e sul tempo: quello della preghiera e quello del cinema. Perché quel tempo potesse scorrere sulla pellicola, il regista ha condiviso coi monaci quattro mesi della sua vita: partecipando alle meditazioni, alle messe, alle lodi, ai vespri, alla compieta (l'ultima delle ore canoniche), ritirandosi in una cella in attesa di ripetere nuovamente l'ufficio delle letture.
Un dialogo muto tra l'uomo e la natura, scandito fuori dal monastero dalle stagioni e dentro le mura, vecchie di secoli, dalla rigorosa liturgia dei monaci. La vita eremitica e contemplativa viene filmata e riproposta allo spettatore nelle sue ricorrenze quotidiane, inalterabili e puntuali. La partecipazione dello spettatore alla vita del monastero è affidata unicamente alle immagini, che non si aggrappano quasi mai a un suono, a una voce esplicativa fuori campo, a una musica applicata alla pellicola, a una parola, se non a quella di Dio.
Un saggio filosofico sulla densità del tempo, un'esperienza inspiegabile, incomparabile e necessaria. Introduzione e commento a cura di Andrea Fioravanti, critico e ricercatore dell'Università di Perugia.
|
24/01/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati