Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Tarpato, Giacomo Pomili, il suo calendario e il suo museo

Grottammare | L'assessore Enrico Piergallini ha illustrato i progetti per valorizzare il pittore naif, in occasione della presentazione del Calendario artistico 2010.

Il Tarpato

"Un modo per mantenere viva l'attenzione verso un pittore, rimasto al di fuori dei circuiti commerciali e delle gallerie d'arte, che merita una più approfondita conoscenza", spiega Tiziana Capocasa, curatrice del Calendario Artistico 2010.
E'da poco avvenuta, presso la Galleria di Piazza Peretti al Paese Alto di Grottammare, la presentazione di un rito che si ripete da 12 anni, organizzato da un gruppo di appassionati d'arte dell'artista Giacomo Pomili, meglio conosciuto come il Tarpato.

Presenti a quest'incontro la curatrice Capocasa, l'assessore alla cultura Enrico Piergallini, la nipote del pittore naif, Antonella Pomili e alcune figure imprenditoriali locali, quali: Roberto Marchetti del gruppo Romacar, Luigi Baldassarri di Eselettronica. Ed ancora Marcello Rivosecchi dell'omonima farmacia, Luigi Santori della Romcaffè, Michela Vitarelli della Microtel.

Per volere della nipote Antonella il calendario edizione 2010 è all'insegna dell'amore e riproduce ritratti di persone a cui il "Ligabue dell'Adriatico" era più legato.
Le foto realizzate dal fotografo Dino Cappelletti rendono il calendario ancora più suggestivo e ricercato.

E'già si parla dell'edizione del 2011: "Stiamo già lavorando per il calendario del 2011 che dedicheremo al ciclo di fiabe e leggende illustrate da Giacomo Pomili: dal tesoro di Sisto V, al ratto di Esmeralda, la figlia del campanaro", spiega ancora la Capocasa.

Inoltre, come spiega l'assessore, dalla prossima Primavera 2010 inizierà la realizzazione del " Museo del Tarpato", che custodirà le opere di questo "Ligabue dell'Adriatico": " Verrà ubicato nei locali sottostanti il foyer del Teatro dell'Arancio - ha detto Piergallini - Vi si accederà tramite un ingresso ricavato sotto le logge, il museo sarà ricavato dagli antichi forni del 600, due salette di circa 90 metri mq, che verranno recuperate mantenendo le sue caratteristiche originarie, dando così maggior pregio all'allestimento".

Sarà un vero spettacolo per la vista, ci scommettiamo

17/12/2009





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati